sabato 17 settembre 2011

I super-ricchi d'Italia

Palermo è la provincia siciliana con il numero più alto di super-ricchi (reddito oltre 700mila euro). Lo rileva Il Sole24Ore che ha elaborato i dati del dipartimento delle Finanze. L'indagine evidenzia anche la distribuzione provinciale del contributo di solidarietà. In provincia di Palermo sono interessati 290 contribuenti (0,04% sul totale dei contribuenti) per un valore medio di 2.840 euro.
Nella provincia di Agrigento invece i contribuenti interessati sono 32 (0,01% sul totale dei contribuenti) per un valore medio di 2.500 euro.

Secondo IlSole24Ore Milano e Roma perdono invece il primato fiscale. È vero che sono le due province con il numero più alto di contribuenti che pagheranno il contributo di solidarietà (il 3% sulla parte del reddito superiore a 300mila euro), rivisto e corretto dalla conversione della manovra di Ferragosto. Ma non sono i capoluoghi con l'importo medio più alto. A sorpresa saranno, invece, i 14 paperoni di Isernia e dintorni (appena lo 0,02% dei contribuenti provinciali) a versare la quota maggiore al fisco a titolo di solidarietà per il risanamento dei conti: ben 10.080 euro».

Nel complesso sono poco meno di 33mila i super-ricchi Irpef chiamati alla cassa: si tratta dello 0,08% di tutti i contribuenti italiani. Se si esclude la Capitale dove comunque c'è la presenza dei grand commis di Stato a elevare il numero dei paperoni, è la parte più a Nord d'Italia a mostrare un livello più alto di ricchezza e probabilmente di fedeltà fiscale. A Bologna e Monza-Brianza, che vengono subito dietro Roma e Milano, la platea dei soggetti al contributo di solidarietà rappresenta lo 0,13% dei contribuenti provinciali.

Le province con il numero più alto di super-ricchi (reddito oltre 700mila euro).

venerdì 16 settembre 2011

Il debito pubblico italiano 2011

Era 1.880 miliardi a gennaio, è salito a 1.890 miliardi ad aprile, è arrivato a 1.911 miliardi a luglio. ll 2011 è l'annus horribilis del debito pubblico italiano, sempre meno sostenibile per un Paese che ha rinunciato a crescere.


Il debito pubblico, che si manifesta come le obbligazioni emesse dal Tesoro, si forma perché le spese dello Stato sono maggiori delle sue entrate – il deficit pubblico. La differenza, se non è finanziata con l’emissione di moneta, è coperta con l’emissione di obbligazioni.
Si deve perciò andare alla ricerca della fonte: come si è formato il deficit. Più o meno tutti i Paesi sviluppati hanno visto crescere smisuratamente la spesa pubblica a partire dagli anni Sessanta. Quelli che hanno registrato una crescita delle imposte non troppo distante dalla crescita della spesa, hanno oggi dei debiti contenuti. Altri, invece, hanno speso velocemente, con le imposte che crescevano lentamente. Da qui i grossi deficit, che cumulati, hanno prodotto un gran debito.

La spesa pubblica si divide in spesa pubblica “per lo Stato minimo”, e in quella “per lo Stato sociale”.
  • La prima finanzia la polizia, i magistrati, i soldati. Ossia l’ordine, la giustizia, la difesa. 
  • La seconda finanzia i medici, gli infermieri, le medicine, gli insegnanti, ecc. Ossia l’istruzione e la salute. 
 Le pensioni sono ambigue, perché sono pagate – attraverso un apposito organismo – a chi è in pensione da chi lavora, quindi sono un trasferimento, non proprio una spesa.
Premesso ciò, la spesa per lo stato minimo è rimasta all’incirca la stessa nel secondo dopoguerra, mentre è esplosa quella per lo stato sociale. Ed è qui il punto. Quest’esplosione è avvenuta in tutti i Paesi europei. Negli Stati Uniti un po’ meno, ma non troppo meno, se si fanno dei conti sofisticati. Dunque non è un fenomeno solo italiano. O meglio, l’Italia spende più di alcuni altri Paesi, ma non “troppo di più”. Il punto è che ha incassato di meno per troppo tempo. (I conti comparati sulla spesa pubblica per lo stato minimo e per quello sociale vanno fatti escludendo la spesa per interessi sul debito, che è il frutto del cumularsi dei deficit nel corso del tempo e non della spesa corrente).
Abbiamo così a che fare con un fenomeno storico. Se abbiamo a che fare con un fenomeno storico, allora la crescita del debito non è attribuibile – se non in minima parte – a un bravo o cattivo presidente del consiglio dei ministri. Il protagonista è il “Processo” e non l’“Eroe”.

In conclusione, l’Italia ha speso più di quanto incassasse per troppo tempo, e si trova oggi ad avere un gran debito pubblico. Fino a quando ha speso più di quanto incassasse? Fino a prima dell’ultimo governo Andreotti. Il conto è fatto guardando la spesa pubblica meno le entrate prima del pagamento degli interessi (il saldo primario). Intorno al 1990 il bilancio dello Stato va in pareggio prima del pagamento degli interessi. In altre parole, non genera un nuovo deficit prima di pagare gli interessi sul cumulato dei deficit prodotti nel corso della storia (il debito). Da allora il saldo primario è stato o in avanzo, o in leggero disavanzo. Il deficit è stato il figlio del pagamento degli interessi sul debito cumulato. I deficit solo finanziari hanno però prodotto altro debito. La crescita economica (la variazione del PIL) non è mai stata troppo robusta, e perciò il rapporto debito su Pil o è rimasto stabile, o è appena sceso, o è cresciuto. Ultimamente il rapporto è cresciuto molto, perché il PIL (il denominatore) è caduto molto nel biennio 2008/2009 e non si è ancora ripreso.


Fonte: linkiesta.it

mercoledì 14 settembre 2011

Il debito italiano in mano alla Cina?

11/09/2001 - dieci anni dopo.
Si dice che il tempo guarisca ogni ferita ed in effetti gli americani sembrano emotivamente più sollevati, motivati, sicuri. Hanno reagito come solo un gran Paese sà fare: alzando la china mettendo alle spalle il passato e vivendo il presente.  
Cosa è successo nel frattempo? L'economia si sà, non ha cuore e sentimenti, si lascia solo affascinare dai mercati e dall'andamento delle borse forti e solide e si demoralizza al solo accenno di recessione economica. Che dire dell'economia americana? Nell’anno del decimo anniversario dell’11 settembre, l'America ha perso per la prima volta il rating di tripla A da parte dell’agenzia americana Standard & Poor’s. Il declassamento del rating americano ha significato per gli Stati Uniti e per i mercati glocali una sorta di svolta epocale.

Per un Paese che "piange", l'America, ci sta un Paese che "ride", la Cina. In seguito agli attacchi terroristici subiti dieci anni fa dagli Stati Uniti la crescita della Cina è stata inarrestabile. L'america "distratta" dalla guerra al terrorismo ha regalato a Pechino dieci anni di crescita senza ostacoli. Sull'Espresso.it si legge che nel 2001 il Pil cinese era di 1.16 miliardi di dollari, a stento il 12 percento del Pil americano. Ma nel 2010 ha raggiunto i 6.04 miliardi di dollari, circa il 40 percento del Pil Usa. Nella stessa decade, il commercio estero cinese è cresciuto da 500 milioni a 3 miliardi di dollari. Nel 2001 la Cina aveva 120 milioni di dollari di titoli del tesoro e titoli garantiti da mutuo ipotecario. Oggi Pechino, il maggior creditore di Washington, possiede 2 miliardi di simili assicurazioni.

Cosa succede In Italia ed i rapporti con la Cina. La storia passata e recente ci insegna che l'Italia, in tema di politica estera e di alleanze strategiche, ha preso spesso delle scelte che hanno fatto discutere e diviso il Paese. E' stata disastrosa la scelta di Mussolini di allearsi con Hitler, discutibili sono stati gli amici di Berlusconi (vedi Gheddafi) però forse oggi risulterebbe una furbata accaparrarsi l'amicizia della Cina. Stiamo parlando dello stesso Paese che in tempi migliori per noi ne disprezzavamo i modi e ne criticavamo il non rispetto dei diritti dei lavoratori, dei diritti umani, dell'ambiente, del protocollo di Kyōto e quindi dalla concorrenza sleale che ciò ne scaturirebbe. Eppure oggi la nostra immediata ancora di salvezza sembra ricadere sulla Cina. L'ha capito Tremonti che, attirato dalla grande liquidità, spera in un aiuto proveniente da Pechino. Grazie a loro forse potremmo risollevarci dalla crisi finanziaria e far convogliare in società strategiche italiane liquidità necessarie per creare la tanto agognata ripresa economica. Secondo alcune stime la Cina avrebbe già acquistato circa il 4% del debito pubblico italiano e potrebbe nelle prossime settimane e mesi salire. Il governo italiano sta inoltre considerando la possibile vendita di partecipazioni startegiche in Enel e Eni.

La Cina in Sicilia. la delegazione cinese ha visitato mesi fà alcune installazioni siciliane delle energie alternative, esprimendo interesse per future collaborazioni imprenditoriali. Sarebbero già in arrivo 90 milioni di euro per ampliare i porti di Augusta e di Pozzallo, strategici per le rotte mediterranee, e renderli così capaci di accogliere le enormi navi container provenienti da Oriente. La Regione siciliana ha inoltre prospettato alla delegazione cinese possibili collaborazioni di ingegneria finanziaria in alcuni progetti strategici, quali la rete metropolitana di Catania e Palermo ed il Centro direzionale di Palermo. Vi è inoltre un forte interesse di China Investment Corporation per il Ponte sullo Stretto di Messina.

La presenza della Cina accanto all'Italia in questo momento terribile ha un valore strategico estremamente importante per il nostro Paese. La Cina con i suoi miliardi di riserve rappresenta già da sola una barriera quantomeno psicologica contro i timori speculativi verso il debito pubblico italiano.

La Cina salverà il debito italiano o è solo un’esca per i mercati? Ma se così fosse, cosa succederà all'Italia dopo questa boccata di ossigeno cinese? Sapremo agire rapidamente e prendere la palla al balzo?

lunedì 12 settembre 2011

Ponte sullo Stretto, pubblicato il progetto per gli espropri

Dopo il via libera al progetto definitivo del ponte sullo Stretto adesso si passa agli espropri. La Dichiarazione di Pubblica Utilità degli elaborati approvati di recente dal consiglio di amministrazione dalla società Stretto di Messina con il progetto degli espropri e dell’avviso per il pubblico è stata pubblicata recentemente sui maggiori quotidiani nazionali e locali.

Alla luce degli accordi siglati nei mesi scorsi dalla Stretto di Messina e dal Contraente generale Eurolink con i Comuni di Messina e di Villa San Giovanni e con Coldiretti, Unione Piccoli Proprietari Immobiliari e Associazione Sindacale Piccola Proprietà Immobiliare territoriale, sulle procedure e le metodologie da adottare rispetto alla determinazione delle indennità di espropriazione l’amministratore delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci ha puntualizzato che la “SdM ha sempre dedicato grande attenzione alla definizione delle migliori procedure da applicare agli espropri. Per questo motivo in piena intesa con il territorio abbiamo voluto mettere a disposizione degli espropriandi su entrambe le coste un percorso chiaro, trasparente, agevolato e vigilato. In anticipo rispetto all’approvazione da parte del Cipe del progetto definitivo e la conseguente dichiarazione di pubblica utilità che darà avvio agli espropri, abbiamo individuato un percorso che privilegia la mediazione ed il confronto fra le parti per raggiungere accordi consensuali con ciascuno espropriato. Il tutto dovrà essere finalizzato ad una tempestiva individuazione del giusto indennizzo in tempi congrui per trovare altre soluzioni abitative o produttive”.

Entro la fine di settembre la Stretto di Messina invierà il progetto definitivo al ministero delle Infrastrutture e alle amministrazioni e agli enti centrali e locali che dovranno esprimere il proprio parere di competenza. Se lo riterrà opportuno, in seconda battuta il dicastero potrà convocare la Conferenza di servizi, che dovrà concludersi entro 60 giorni. Subito dopo la struttura tecnica di missione del Ministero dovrà completare l’istruttoria sul progetto definitivo per trasmetterla al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Una volta che il Cipe avrà approvato il progetto definitivo e la Dichiarazione di Pubblica Utilità, partiranno gli espropri.

A gestire la procedura, il contraente generale Eurolink. Gli elaborati espropriativi saranno a disposizione del pubblico per 60 giorni e l’avviso relativo alla comunicazione di avvio della procedura contiene le indicazioni dettagliate sulle modalità con cui gli interessati potranno prendere visione degli elaborati espropriativi, che sono stati pubblicati anche sul sito della Eurolink www.eurolinkpdm.it/

Intanto è stato pubblicato sui media anche l’avviso relativo all’aggiornamento dello Studio di Impatto Ambientale, dello Studio di Incidenza sui Siti di Interesse Comunitario (SIC) e sulle Zone di Protezione Speciale (ZPS). Questi elaborati e la sintesi non tecnica del progetto saranno a disposizione del pubblico per un mese presso la Regione Calabria.

Fonte: economiasicilia.com

sabato 10 settembre 2011

Referendum elettorale 2011 : Lo studio sulla legge


La legge elettorale conosciuta come Porcellum (dalla definizione di «porcata» che ne aveva dato il ministro per le Riforme, il leghista Roberto Calderoli) è stata approvata il 21 dicembre 2005, n. 270. Ha previsto il ritorno al sistema proporzionale senza indicazione della preferenza e con l’abolizione del collegi: i seggi vengono attribuiti alle liste secondo l'ordine di presentazione dei candidati deciso dai partiti nelle diverse circoscrizioni elettorali. Previsto il premio di maggioranza: la ripartizione dei seggi per la Camera riguarderà solo le coalizioni che abbiano superato il 10% dei voti validi sul piano nazionale ed al loro interno i partiti che abbiano superato il 2% o rappresentino minoranze linguistiche, nonché la migliore lista sotto soglia, cioè quella che abbia ottenuto più voti tra le liste che non sono arrivate al 2%. I partiti che si presentano al di fuori di una coalizione devono conseguire almeno il 4% per poter essere rappresentati alla Camera. Alla coalizione (o alla singola lista) che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi a livello nazionale viene attribuito un premio di maggioranza affinché raggiunga la quota di 340 deputati. Per il Senato, le soglie di sbarramento (20% per le coalizioni, 3% per le liste coalizzate; 8% per le liste non coalizzate e per le liste che si siano presentate in coalizioni che non abbiano conseguito il 20%) ed i premi di maggioranza sono applicati Regione per Regione. E’ previsto anche che i partiti depositino, insieme al contrassegno, il programma elettorale ed indichino il capo della singola forza politica oppure della coalizione, senza che questo pregiudichi le prerogative del Presidente della Repubblica per quanto riguarda la nomina del futuro Presidente del Consiglio Infine, 6 senatori e 12 deputati saranno eletti, con il sistema proporzionale fra liste concorrenti non bloccate, nella Circoscrizione Estero, suddivisa in quattro ripartizioni continentali.

I DUE QUESITI PER ABROGARE LA LEGGE PORCELLUM

Quesito n. 1
Abrogazione totale della legge elettorale proporzionale con liste bloccate per il ripristino dei collegi uninominali
«Volete voi che sia abrogata la legge 21 dicembre 2005, n. 270, Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, come modificata dal decreto legge 8 marzo 2006, n. 75, convertito in legge 21 marzo 2006, n. 121?»


Quesito n. 2
Abrogazione parziale della legge elettorale proporzionale con liste bloccate per il ripristino dei collegi uninominali
«Volete voi che sia abrogata la legge 21 dicembre 2005, n. 270, Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, limitatamente alle seguenti parti: clicca qui per leggere tutto il quesito n.2

Dove firmare: Per avere maggiori informazioni sui punti di raccolta firme dislocati presso le segreterie di tutti i Comuni d'Italia cliccate qui
Nel Comune di Menfi si può firmare presso l'Ufficio Anagrafe. Per aderire c'è tempo fino al 30 settembre 2011.


Lo studio sulla legge

Per saperne di più vai su http://www.referendumcontroporcellum.it/

giovedì 8 settembre 2011

Agrigento: Il Consiglio Provinciale non approva il rendiconto finanziario (consuntivo) 2010

Seduta del Consiglio Provinciale del 6 settembre 2011 caratterizzata dalla mancata approvazione del Rendiconto finanziario dell’esercizio 2010, più noto come conto consuntivo, e da un articolato dibattito nell’aula “Pellegrino”, compreso un vivace scambio di battute tra l’Assessore Provinciale Lillo Volpe e il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi, che, secondo Volpe, “non è imparziale e non sa garantire il regolare andamento dei lavori”. Buscemi dal canto suo ha replicato di essere sempre stato super partes , lamentando la “mancanza di cortesia istituzionale dell’Amministrazione attiva nei confronti del Consiglio”.

Ad inizio di seduta sia il Presidente Buscemi che alcuni consiglieri hanno stigmatizzato i contenuti di un articolo apparso su una testata giornalistica on line, dai contenuti denigratori nei confronti del Consiglio. Si tratta del sito infoagrigento.it e dell'articolo "Il peggior Consiglio Provinciale della storia di Agrigento". Pietro Fattori, autore del pezzo, riporta che: "Su facebook e in vari forum, si leggono commenti abbastanza feroci contro i consiglieri comunali di Agrigento, accusati, dalla stragrande maggioranza del popolo del web, di essere dei parassiti del sistema, buoni soltanto ad arraffare lo stipendietto mensile alle spalle dei contribuenti, senza produrre alcuna azione utile per la città di Agrigento. Accuse che purtroppo si rivelano fondate nella stragrande maggioranza dei casi". Per tale motivo, nell'intervento iniziale, il Presidente del Consiglio Provinciale Raimondo Buscemi ha aggiunto che potrebbe avanzare una possibile azione legale nei confronti del redattore. Non si è fatta attendere la replica della redazione: "Ancora una volta ci vogliono tappare la bocca".

Molto articolato il dibattito sul rendiconto finanziario, punto prelevato su richiesta del cons. Bennici (PdL). Il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi ha rilevato come lo stesso documento sia pervenuto alla Presidenza del Consiglio solo lo scorso 10 agosto, e che lo stesso è stato inserito all’ordine del giorno della seduta di ieri con tempestività.

Sul rendiconto ha relazionato l’Assessore Angelo Biondi, in sostituzione dell’Assessore al Bilancio e Finanze, evidenziando come la situazione finanziaria dell’Ente non sia deficitaria e che l’avanzo di amministrazione è di 12 milioni e 670 mila euro, frutto di residui del precedente avanzo e di ratei passivi chiusi. Di questi solo una parte potranno essere destinati ad investimenti, in sede di assestamento di bilancio, in quanto vincolati dal Patto di Stabilità. “L’Amministrazione D’Orsi – ha detto Biondi – ha operato nel pieno rispetto dei vincoli del Patto di Stabilità, nel prosieguo dell’azione di risanamento avviata sin dal suo insediamento. La quota da destinare a nuovi investimenti sarà oggetto di un attento confronto con il Consiglio e le Commissioni in sede di assestamento di bilancio”.

I dettagli tecnici sono stati invece illustrati dal Direttore dell’Ufficio Finanze dr. Fabrizio Caruana. Roberto Gallo (Destra) ha lamentato il ritardo con cui la proposta sul rendiconto è stata trasferita all’esame del Consiglio Provinciale, invitando l’Amministrazione ad essere in futuro più sollecita ed evitare così la diffida da parte della Regione, che ha già nominato un commissario ad acta per l’approvazione del rendiconto.
Ivan Paci (PdL) ha evidenziato come la Giunta D’Orsi navighi a vista, “regna l’improvvisazione e anche stavolta non v’è traccia dell’Assessore al Bilancio”. Anche Carmelo D’Angelo (Indipendente) ha espresso contrarietà per l’assenza dell’Assessore Lo Faso (“assente anche per l’esame del Bilancio 2011”), pur apprezzando la presenza in aula degli assessori Volpe, Biondi e Alaimo, e ha chiesto se il Patto di Stabilità non obblighi, di fatto, la Provincia esclusivamente a risanare, visto che non può spendere se non in minima parte. Ezio Di Prima (Patto per il Territorio) ha espresso perplessità sui contenuti della relazione di Biondi: “Esiste un problema politico, il Consiglio non può limitarsi ad approvare solo Bilancio e conto consuntivo”. Secondo Arturo Ripepe (PID) Giunta e Consiglio non dialogano: “Il mio è un voto di astensione perché nessuno ha illustrato seriamente la proposta. Assessori e Consiglieri sono espressioni del territorio e devono dare risposte ai cittadini. D’Orsi prima di rilasciare certe dichiarazioni sull’attività del consiglio provinciale rifletta, perché rischia di alimentare la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni”: Per Matteo Ruvolo (Patto) “il dialogo tra Amministrrazione e Consiglio è fondamentale: da tempo è un dialogo difficile, e i cittadini, di fatto, non conoscono il nostro operato. Siamo spiazzati, ci aspettavamo notizie su come si intenda spendere l’avanzo di amministrazione”.
Ho votato, nonostante il mio ruolo di consigliere d’opposizione, molte proposte della Giunta” ha detto Carmelo Avarello di SeL “esclusivamente per senso di responsabilità, ma nonostante ciò continuo a rilevare una totale mancanza di coinvolgimento del Consiglio in alcune scelte fondamentali”. Pellegrino Quartararo (MpA) ha evidenziato come in fondo il rendiconto sia lo specchio dell’attività amministrativa del 2010. “Per coerenza – ha detto – dovrebbe essere votato favorevolmente da tutti i consiglieri, soprattutto da coloro che allora erano in maggioranza e hanno presentato emendamenti approvati dallo stesso Consiglio”. Orazio Guarraci (FdS) ha invitato il Consiglio a non trascinare sul terreno di uno scontro politico il voto su un documento tecnico-finanziario. “La sua bocciatura – ha avvertito – oltre a suscitare nuove polemiche, non potrà che aumentare la sfiducia dei cittadini”.

Alla fine il rendiconto 2010 non ha superato l’esame dell’aula consiliare. Hanno votato a favore infatti solo 8 dei 22 consiglieri presenti, e cioè Montaperto, Nobile, Camilleri, Di Ventura, Guarraci, Vinci, Militello e Quartararo, mentre si sono astenuti gli altri 14 (Avarello, Bennici, Buscemi, Paci, Testone, Lo Leggio, Carmelo D’Angelo, Ripepe, Ruvolo, Di Prima, Giovanni D’Angelo, Riccardo Gallo, Picone e Roberto Gallo), essendo necessario il voto favorevole di almeno 12 consiglieri.

Su proposta del cons. Bennici i lavori sono stati, quindi, rinviati al prossimo 13 settembre alle ore 18.00.

Tratto da: agrigentoweb.it/ e infoagrigento.it/

martedì 6 settembre 2011

Manovra finanziaria 2011: Rialzo dell'Iva, contributo di solidarietà e pensioni

Il Governo ha rimesso ancora una volta mano al testo della manovra approvato domenica dalla commissione Bilancio del Senato e ha deciso l'introduzione di alcune novità concordate nel corso di un vertice di maggioranza a palazzo Grazioli con il premier Silvio Berlusconi, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il ministro della Semplificazione Roberto Calderoli.

Al termine della riunione un comunicato ufficiale del governo ha reso noto che nel maxiemendamento, che dovrebbe essere approvato entro domani (7 settembre 2011) da palazzo Madama con voto di fiducia, saranno inserite queste tre novità di peso:
  1. L'aumento di un punto dell'Iva dal 20 al 21% dell'aliquota ordinaria, con destinazione del maggior gettito al miglioramento dei saldi del bilancio pubblico. Secondo una stima del Sole 24 Ore - elaborata in vista degli emendamenti - un punto di aumento dell'Iva dal 20 al 21% vale 4,9 miliardi. Il ritocco dell'Iva peserà 2.719,1 milioni sul Nord, 1.193,7 milioni sul Centro Italia e 968,6 milioni sul Sud. Per ora resteranno invece inalterate le aliquote ridotte, fissate al 4 e al 10 per cento.
    Tra i beni interessati all'aumento vanno considerati giocattoli, tv ed elettrodomestici, cd, auto con cilindrata superiore ai 2000 mc, motocicli con cilindrata superiore ai 350 mc, abbigliamento e calzature, autofurgoni, navi e imbarcazioni di stazza lorda superiore a 18 tonnellate, parrucchiere, detersivi, caffè, cioccolato e altri prodotti a base di zucchero, tabacchi, telefonia e in generale tutti i beni considerati di lusso come vini e spumanti "doc", tappeti, gioielli in platino, pelli da pellicceria o conciate.
    Quando aumenterà l'iva?
    L'aumento dell'aliquota ordinaria Iva dal 20 al 21% scatterà dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge che convertirà definitivamente il decreto legge 138 del 13 agosto scorso (la Manovra di Ferragosto). Quindi, gli aumenti potranno scattare solo quando ci saranno i voti di Camera e Senato sul decreto legge e solo quando votato dal Parlamento uscira' sulla Gazzetta Ufficiale. Aumenti prima di questa data NON sono giustificati e non c'entrano con l'Iva.
  2. Un contributo di solidarietà del 3% sopra i 500mila euro «fino al pareggio di bilancio». Secondo fonti governative sono 11mila i contribuenti italian che dichiarano un reddito annuo superiore ai 500mila euro l'anno. Le dichiarazioni dei redditi sono complessivamente in Italia oltre 41 milioni. È su questi 11mila che dovrebbe pesare il contributo di solidarietà del 3% che verrà inserito in manovra. Il contributo varrà 35 milioni di euro nel 2012 e 87,7 milioni dal 2013, a regime. E sarà deducibile.
  3. L'anticipo dell'aumento dell'età di pensionamento delle donne nel settore privato già dal 2014. Il provvedimento anticipa di due anni l'adeguamento nel settore privato delle pensioni delle donne. Scatteranno già dal 2014, invece che dal 2016. Non è stata toccata la norma sul pensionamento delle donne che lavorano nel pubblico impiego, già fissata in passato: andranno in pensione a 65 anni dal 2012.

    Inoltre il consiglio dei ministri varerà un ddl costituzionale per:
  4. Inserire in Costituzione l'obbligo al pareggio di bilancio, in particolare sarà modificato l'articolo 81. La decisione diventerà operativa nel Consiglio dei ministri di giovedì 8 settembre. Da una parte la decisione presa risponde all'esigenza di rispetto degli accordi politici assunti dall'Italia in sede europea con l'accordo Europluss, dall'altra sarà modificata una norma che ha smesso da anni di funzionare.
  5. Attribuire alle Regioni le competenze delle Province. Palazzo Chigi annuncia l'abolizione delle Province, segnalando che giovedì il Cdm approverà «l'attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province». Per abolire le Province occorre una modifica costituzionale, perché l'articolo 114 della Costituzione stabilisce che «la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato». Dopo il Consiglio dei ministri di giovedì 8 settembre, dunque, doppia votazione in ogni Camera, nella maggioranza qualificata dei due terzi richiesti per modificare la Carta costituzionale.
La fiducia che il governo metterà domani (7 settembre 2011) al Senato sulla manovra di Ferragosto, è la numero 49 per il governo Berlusconi IV nei suoi tre anni di vita. Il governo Berlusconi II, in carica dal 2001 al 2005, aveva posto 31 questioni di fiducia in poco meno di quattro anni.

Ecco punto per punto le novità della manovra

Il testo completo del Maxiemendamento

Tratto da ilsole24ore.com

lunedì 5 settembre 2011

Agrigento, Debiti fuori bilancio e rendiconto 2010 in Consiglio provinciale

Raimondo Buscemi
Sono in tutto 17 i punti inseriti all’ordine del giorno del Consiglio provinciale convocato, in via d’urgenza, dal presidente Raimondo Buscemi per martedì 6 settembre con inizio alle 18 nella sala Silvia Pellegrino di via Acrone.

La maggior parte degli argomenti riguardano debiti fuori bilancio, che sono in tutto 9. Tra questi il riconoscimento del debito a favore di Francesco Femminella, su sentenza del giudice di pace di Menfi, il debito nei confronti di Giuseppe Casciaro su sentenza del giudice di pace di Agrigento, ancora il debito nei confronti di Maria Zammito e Vito Tuzzolino su sentenza del Tribunale, il riconoscimento delle somme a Calogero Ciaccio e Calogera Francesca Serafino con sentenza emessa dal tribunale di Sciacca. Quindi il debito nei confronti Giovanni e Antonino Chianetta su sentenza del tribunale agrigentino. Ancora il riconoscimento di debito fuori bilancio in favore di Anna Parla, Calogero Tolone, Antonino Piruzza (giudice di pace di Cattolica Eraclea) e Serafino Gammacurta (sezione distaccata di Canicattì del Tribunale di Agrigento).

In scaletta anche la modifica alla delibera del consiglio comunale sulla mozione presentata da Gioacchino Zarbo relativa alla strada di collegamento tra via Portella di mare e la statale 640.
In ordine seguono la realizzazione delle infrastrutture a miglioramento della fruibilità turistica della zona di Porto Empedocle, Capo Russello, Siculiana Marina, Eraclea Minoa ed il tratto tra Porto Empedocle e Realmonte; la relazione del presidente Eugenio D’Orsi sul secondo semestre 2010 e quella sugli esperti nominati nel 2010.
Infine, al 17esimo punto l’approvazione del Consuntivo 2010 su cui pesa una diffida da parte della Regione Sicilia che ha inviato un commissario ad acta. Il punto potrebbe essere prelevato e discusso in apertura di seduta.


Provincia Regionale di Agrigento

venerdì 2 settembre 2011

Luca Cordero di Montezemolo e Alessandro Profumo, con loro una svolta nella vita politica italiana?

Il percorso politico singolare di Gianni Alemanno PdL (sindaco di Roma) certamente incuriosisce anche i non addetti ai lavori: contesta la manovra guidando in prima persona il movimento dei Comuni, dialoga con il Pd e si allontana, senza nemmeno nasconderlo, dalle beghe conflittuali dell'attuale maggioranza. Stesso discorso vale per Renata Polverini centro-destra (presidente della Regione Lazio), che in più sedi ha trovato il modo di criticare la manovra bis. Il loro smarcamento dall'asse PdL-Lega li ha 'costretti', per forza di cose, a rivedere i loro progetti politici: Alemanno infatti vorrebbe far rinascere An e la presidente del Lazio pensa invece ad una 'Lega del Sud'. Che c'è di nuovo? Non sono solo i soliti noti a proporre idee e possibili nuovi scenari, l'agone politico italiano difatti si arricchisce di due nuovi illustri personaggi. A loro si potrebbero unire Luca Cordero di Montezemolo e Alessandro Profumo. Entrambi sembrano preparare un probabile ingresso in politica.

Il numero uno di Ferrari, attraverso l'associazione Italia Futura di cui è presidente, fa già parlare di sè. Il Terzo Polo sembra la sponda naturale ma visto che di Montezemolo uomo-politico conosciamo ben poco, il quadro per lui (fino alla scadenza naturale della legislatura Berlusconi) può essere suscettibile a continue mutazioni di forma e di contenuti. Però non manca già di farsi apprezzare per le sue uscite alla 'Robin Hood'. Infatti è stato l'unico dirigente d'azienda italiano a dichiararsi favorevole a far pagare più tasse ai veri ricchi per ragioni di equità, al contrario invece della presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia. Degna di nota è anche la sua attenzione per il Sud, nel quale tramite la voce di Ennio Cascetta, dice che è impensabile immaginare una ripresa economica del Paese che non sia trainata dalla crescita di quel terzo della popolazione che ha i margini di crescita più alti, il mezzogiorno. Pur sottolineandone rischi e dispensandogli consigli, la discesa in politica per lui è sostenuta anche dall'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne.

Alle sorti politiche-economiche del Paese ha mostrato un recente interesse anche Alessandro Profumo. Intervenuto ad un dibattito alla festa nazionale di Alleanza per l'Italia (Api) a Labro, si dichiara pronto, se necessario, a dare il contributo per far funzionare le cose mettendo in campo tutta la sua passione. L'ex ad di Unicredit - che nel frattempo è entrato nel cda dell'Eni - ha inoltre aggiunto che: "serve una patrimoniale molto rilevante per risolvere lo stock di debito. Bisogna rivedere i meccanismi di spesa uscendo dalla mentalità dei tagli lineari ed entrare in quella dei tagli quantitativi. Tutto questo richiede una forza politica che non esiste assolutamente. La situazione è insostenibile e stiamo ballando sull'orlo del baratro".
In quale partito politico potrebbe confluire ancora è poco chiaro. La moglie Sabina Ratti è stata una militante del Pd ma lui, dal leader dell'UdC Pierferdinando Casini, ha già avuto un ipotetico ruolo: "Lo vedo bene nel governo, sarebbe un ottimo ministro dell’Economia".

I due, per capacità e competenze, si son notevolmente contraddistinti negli anni ma è ragionevole chiedersi se all'Italia di oggi occorronno due uomini del genere. In una fase di debolezza storica e strutturale della politica, il loro know how professionale potrebbe dare vigore e lustro a un'economia nazionale agonizzante?

giovedì 1 settembre 2011

Menfi, sul bilancio 2011 il sindaco convoca i capigruppo

Il sindaco di Menfi, Michele Botta, ha convocato per domani 2 settembre 2011 alle ore 10.30, nella sua stanza, una riunione ufficiale con tutti i capigruppo consiliari sul Bilancio 2011 e sugli atti ad esso propedeutici.
Ho deciso di convocare i capigruppo per intraprendere quel processo partecipativo con il consiglio comunale già a partire dall’approvazione dello strumento finanziario. E’ una occasione importante di dialogo, confronto e vero coinvolgimento: per questo, confido nella buona fede dei consiglieri comunali per trovare quelle convergenze necessarie a trovare soluzioni per crescita della citta’ ”.

Il consiglio comunale, in seduta di aggiornamento, e’ gia’ convocato per mercoledi’ 7 settembre.

Cosa ne verrà fuori ?


Tratto da agrigentoflash.it

mercoledì 31 agosto 2011

Petrolio, trivellazioni nel mare della Sicilia?! No, grazie.


Sono trascorsi pochi giorni da quando il Dott. Alberto Zaccagni mi comunica per email l'evento per la difesa del Mar Mediterraneo contro le trivellazioni di pozzo di petrolio. Per arrestare la febbre da oro nero e per la difesa del nostro mare, il 14 agosto, si è schierato anche il noto Montalbano, alias Luca Zingaretti.
La premessa appena fatta, mi collega all'articolo che ho letto sul "fatto.it" dal titolo "Sicilia, trivelle pronte per l’oro nero. E per la Prestigiacomo è un affare di famiglia".

Il reportage sulla questione riporta che in Sicilia sono ben 40 le richieste di concessioni. Le trivelle infatti sono pronte a entrare in azione a pochi chilometri da gioielli come Pantelleria e le Egadi. Il nostro ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, potrebbe essere la nostra miglior alleata. È siciliana (precisamente di Siracusa) e vicina a Berlusconi. Invece no! Anzi, da qualche settimana, la gente di Pantelleria, delle Egadi, di Trapani comincia ad avere qualche dubbio. Sono infatti molteplici i legami della ministra Prestigiacomo e la sua famiglia con i colossi delle aziende petrolifere.

Alberto Zaccagni
L'amico Alberto Zaccagni, nemico accanito delle trivellazioni (vedi unpuntonelmare.wordpress.com/), racconta sul fatto: “Ci chiediamo se questo ministro dell’Ambiente possa valutare obiettivamente le concessioni petrolifere in Sicilia quando le società amministrate da suoi parenti hanno rapporti d’affari con chi affonda i pozzi nel nostro mare”.
La COEMI, come dice lo stesso sito della società, è nata come impresa di famiglia dei Prestigiacomo. L’amministratore delegato è Maria Prestigiacomo e l'azionista di maggioranza invece è Sebastiana Lombardo, rispettivamente sorella maggiore e madre del ministro dell’Ambiente.
Sempre dal sito della COEMI, nella sezione 'Clienti', ci sono i principali operatori nel settore petrolifero in Italia, ossia Eni, Erg ed Esso.

Le perplessità del Dott. Zaccagni quindi risultano, oltre che lecite e legittime, viepiù giustificate alla luce del reportage letto su "ilfattoquotidiano.it".
E' giusto che un ministro dell’Ambiente possa vigilare sull’operato di colossi petroliferi che sono clienti di imprese legate alla sua famiglia? Prestigiacomo è il ministro giusto per occuparsi di Ambiente? È lei la persona che può decidere delle trivellazioni in Sicilia? Vi è un conflitto d'interesse? Conviene mettere in pericolo un patrimonio naturale unico al mondo?

Il governo regionale siciliano sembra fino ad oggi non esser affatto entusiasta della piega che sta prendendo la situazione, però ora bisogna sottolinearlo con forza.

sabato 27 agosto 2011

A Sambuca di Sicilia si parlerà di Giovanni Falcone e antimafia


La chiesa del Rosario, domenica 28 agosto, ospitera' a Sambuca di Sicilia (Ag) l'iniziativa "Perchè mi chiamo Giovanni", per raccontare ai ragazzi la lotta alla mafia e gli uomini dello Stato, attraverso la vita di Giovanni Falcone.Verra' proiettato il docu-fiction "Io ricordo", di Ruggero Gabbai.

Al termine della proiezione, Giovanni Di Leo, sostituto procuratore della Dda di Caltanissetta, parlera' di Falcone assieme a Francesco Nuccio, capo della redazione siciliana dell'ANSA.
Fonte: ansa.it

Clicca qui per vedere il trailer ufficiale di "Io Ricordo", regia di Ruggero Gabbai per Indiana Production e Fondazione Progetto Legalità Paolo Borsellino.