martedì 22 novembre 2011

Politica e legalità. Incontro al teatro Pirandello con Russo e Lombardo


Un incontro-dibattito possiamo definire l'incontro avvenuto ieri sera al teatro Pirandello di Agrigento con il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, l'assessore alla Sanità, Massimo Russo e l'associazione "Teamsud", rappresentata da Angelo Aliquo.
Sanità, lavoro, ambiente, gli argomenti emersi durante il confronto, temi strettamente intrecciati con la legalità, anzi che hanno senso solo se si combinano in un binomio inscindibile con questa. Un incontro ravvicinato tra società civile e politica dunque, tra associazioni di giovani e uomini politici. Un dialogo volto, se non a trovare immediate risoluzioni ai tanti problemi di questa terra, per lo meno a riconoscerli e a riflettere su questi.

L'assessore alla sanità nel suo intervento ha, in più occasioni, sottolineato di aver fatto delle scelte impopolari ma per il bene della Sicilia. "In tre anni, in ambito sanitario, abbiamo realizzato cose che altre regioni hanno fatto in dieci anni" dichiara Russo. Parole dunque che danno speranza, soprattutto ai giovani, che oggi più che mai chiedono risposte attraverso i fatti.
"Il contributo di queste organizzazioni - afferma Lombardo - è importante e significa accogliere la gente nell'impegno politico. La politica o si fa o si delega. Noi per troppo tempo abbiamo delegato, ci siamo affidati ad altri. Dobbiamo autonomamente assumerci questa grande responsabilità, che significa sporcarci le mani, ma che è anche l'unico modo per fare bene le cose". "Team sud - continua il presidente della Regione - è un'esperienza importante di uomini e donne della società civile che si ritrovano attorno a una disponibilità all'impegno politico. Oggi non è di moda, anzi c'è una sorta di rigetto per la politica, ma credo che si sia repucerato anche attorno al lavoro di Massimo Russo e di altri assessori, cosiddetti tecnici. Un'esperienza, quella del governo tecnico, che anche il governo nazionale ha inteso riprodurre su più vasta scala e questo ci incoraggia in quanto realtà regionale".

Clicca qui per vedere la registrazione dell'intero evento.

Menfi, si dimette il consigliere Scarpuzza (PdL)


Cambio in consiglio comunale di Menfi. Ieri sera (21 nov 2011) il dr. Emanuele Scarpuzza ha comunicato formalmente le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale. Come primo dei non eletti della lista PdL prenderà il suo posto l'avv. Giuseppe Buscemi.  

Nel comunicato stampa, l'avvocato Buscemi rivolge sentiti ringraziamenti al consigliere dimissionario, apprezzando la coerenza dimostrata nonchè il ruolo svolto all'interno del consiglio. Ha dichiarato, inoltre, di aderire al gruppo del PDL facente capo l'On.le Marinello e rappresentato dal proprio capogruppo Avv. Luigi La Placa, affermando che la sua sarà una opposizione ferma e intransigente nei confronti dell'amministrazione, ma aperta e cooperante verso tutte le iniziative che potranno servire allo sviluppo di Menfi.


Ringraziando con affetto il dr Scarpuzza per l'operato prestato alla città di Menfi, salutiamo con piacere l'ingresso in consiglio comunale dell'avv. Giuseppe Buscemi.


Il Comune di Menfi vende i suoi beni pubblici

Il Comune di Menfi ha avviato una campagna di vendita di beni immobili pubblici: verranno, infatti, battuti all’asta otto tra appartamenti e terreni. Per aggiudicarsi gli immobili occorrerà presentare la propria offerta al Comune di Menfi, ufficio patrimonio, entro il prossimo 14 dicembre.
L’apertura delle buste avverrà il giorno 15/12/2011, alle ore 10,00, presso l’Ufficio Tecnico Comunale Settore Patrimonio e Pianificazione sito in via Mazzini n. 1, in seduta pubblica.

L’asta viene effettuata in attuazione della deliberazione del Consiglio Comunale, n. 42 dell’ 08-09-2011, avente per oggetto l’approvazione del piano delle dismissioni, per l'anno 2011, dei beni immobili comunali ai sensi dell'art. 58 del D.L. n. 112/2008, convertito con modificazioni in legge 133/2008.

Tali lotti sono costituiti da aree e fabbricati urbani di risulta (questi ultimi assimilati ad aree) di proprietà comunale descritti nell’elenco allegato al bando. Possono avanzare istanza tutti i soggetti pubblici e privati che intendono partecipare all’asta.

Bando.pdf

Domanda - Dichiarazione.pdf

Mod. Offerta.pdf 


sabato 19 novembre 2011

Menfi, eletto il Collegio dei revisori dei conti

Dott. Michele Buscemi
Rinnovato dal Consiglio comunale il Collegio dei Revisori dei Conti.

Si tratta del Dott. Liborio Bonacasa, del Dott. Michele Buscemi e del Dott. Vito Bivona, riconfermato, che avrà la funzione di presidente. “Ringrazio con senso di riconoscimento il Collegio uscente – dice il sindaco Michele Botta – ed esprimo soddisfazione per la nuova composizione di questo importante organo di controllo ”. Il Collegio durerà in carica per un triennio effettivo.

Il Consiglio Comunale è stato aggiornato al 28 novembre ’11. Nel civico consesso verranno discussi i punti non trattati nella seduta precedente (18/11/2011).




Pubblica amministrazione e imprese: dal 2013 scambio di informazioni e documenti solo con strumenti informatici

È quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, datato 22 luglio 2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2011, n. 267, con il quale viene data attuazione all’art. 5-bis del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale).

Le amministrazioni centrali dovranno provvedere alla completa informatizzazione delle comunicazioni entro il 30 giugno 2013, poiché a decorrere dal 1° luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche dovranno essere effettuate esclusivamente in via telematica. Tutte le comunicazioni potranno essere effettuate anche tramite la posta elettronica certificata.

Le pubbliche amministrazioni centrali, a tal fine, dovranno definire un programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese fissando obiettivi intermedi quantitativamente omogenei a cadenza almeno semestrale. A ogni scadenza, verrà pubblicato sui siti istituzionali di ciascuna amministrazione l’elenco dei procedimenti amministrativi relativamente ai quali le comunicazioni sono svolte esclusivamente in via telematica, con l’indicazione della data di decorrenza, comunque non superiore a sessanta giorni. I programmi sono, poi, comunicati a DigitPA per la verifica dell’attuazione di quanto previsto dall’articolo 5-bis, comma 3, del Codice dell’amministrazione digitale e dal D.P.C.M. 22 luglio 2011. A decorrere dal 1° luglio 2013, inoltre, le pubbliche amministrazioni non possono accettare o effettuare in forma cartacea le predette comunicazioni e nelle ipotesi in cui non sia prevista una diversa modalità di comunicazione telematica, le comunicazioni devono avvenire mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata.

L’obbligo di utilizzare esclusivamente le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si estende anche alla documentazione allegata alle medesime istanze e dichiarazioni.
L’inosservanza di quanto previsto costituisce ipotesi di responsabilità dirigenziale ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del D.Lgs. 165/2001; in ogni caso, l’attuazione e l’osservanza delle disposizioni suesposte rileva, ai fini della misurazione e valutazione della performance organizzativa e di quella individuale dei dirigenti.

giovedì 17 novembre 2011

Menfi, assemblea del Partito Democratico

Domenica 20 novembre si terrà un’assemblea del Partito Democratico.

L’iniziativa, promossa dal Consigliere Baldo Gambina, verterà sui temi della politica locale, con l’impegno del PD di “riallacciare un discorso con i tesserati e con la città, per rilanciare l’azione politica”.
Al dibattito, che si terrà domenica alle ore 18.00 nei locali di Via della Vittoria n. 314, potranno partecipare tutti i cittadini che vorranno contribuire al dibattito.

mercoledì 16 novembre 2011

Governo Monti, la lista dei ministri

Ecco la lista dei ministri letta dal presidente del Consiglio Mario Monti dopo aver sciolto la riserva al Quirinale:

ministero dell'Economia e delle finanze: Mario Monti
ministro della Difesa: Giampaolo Di Paola
ministro dell'Interno: Anna Maria Cancellieri
ministro della Giustizia: Paola Severino
ministro degli Esteri: Giulio Terzi di Sant'Agata
ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con delega alle Pari Opportunità: Elsa Fornero
ministero dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti: Corrado Passera
ministero delle Politiche agricole e forestali: Mario Catania
ministero della Sanità: Renato Balduzzi
ministero dell'Ambiente: Corrado Clini
ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca: Francesco Profumo
ministero per i Beni e le attività culturali: Lorenzo Ornaghi
ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio: Corrado Clini

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Antonio Catricalà
Ministri senza portagoglio:
Affari Europei: Enzo Moavero Milanesi
Turismo e sport: Piero Gnudi
Coesione territoriale: Fabrizio Barca
Rapporti Parlamento: Piero Giarda
Cooperazione internazionale e integrazione: Andrea Riccardi.

martedì 15 novembre 2011

Giornata Mondiale di Mobilitazione Studentesca

Il 17 novembre del 1939 gli studenti cecoslovacchi furono vittima di un eccidio nazista che aveva l'intento di reprimere le mobilitazioni contro la guerra. Il 17 Novembre 1973 l'occupazione del Politecnico di Atene venne sgomberata dai carriarmati dei Colonnelli. Sempre i carri armati furono lo strumento di repressione per gli studenti cecoslovacchi nel 1989.

Nel 2003 il Social Forum Mondiale di Porto Alegre in Brasile, e nel 2004 a Mumbai in India, l'assemblea studentesca mondiale ha ripreso questa giornata trasformandola da momento prettamente celebrativo, a occasione di lotta.

Quest'anno anche Occupy Wall Street ha rilanciato il 17 novembre, come data non solo studentesca (http://retedellaconoscenza.it/news/401-occupy-wall-street-rilancia-il-17-novembre.html) che attraverserà tutti gli Stati Uniti d'America.

Le mobilitazioni si svolgeranno in gran parte d'Europa. Dalla Spagna, per rifiutare l'università della precarietà e per un servizio pubblico di qualità, alla Germania, con decine di cortei in tutte le regioni. Gli studenti saranno in piazza anche in Sud America e in Cile.
Lo scorso anno in Italia oltre 200.000 studenti scesero in piazza in tutt'Italia, riavviando la mobilitazione dell'autunno caldo degli studenti. Quest'anno potrà essere l'occasione per un grande rilancio del movimento, non solo studentesco. Dopo lo sciopero generale del 6 settembre, la grande giornata di mobilitazione studentesca del 7 ottobre, l'esperienza di #occuparebancaditalia e soprattutto il 15 ottobre è necessario un grande giorno di lotta che lanci una mobilitazione che aldilà delle forme sia permanente.

Solo dalle scuole e dalle università può ripartire in Italia un grande movimento di contrasto alla crisi globale, alla dittatura dei mercati e a una classe dirigente che in Italia come altrove sta saccheggiando il presente e distruggendo il futuro. Noi studentesse e studenti il 17 novembre dovremo chiamare a raccolta il 99% della popolazione, quel 99% cui viene imposto di pagare la crisi.

Evento su Facebook Nazionale

domenica 13 novembre 2011

Berlusconi si dimette. Nasce il governo Monti

Ieri, sabato 12 novembre 2011.

Berlusconi si dimette, il comunicato
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Palazzo del Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, il quale essendosi concluso l'iter parlamentare di esame e di approvazione della legge di stabilità e del bilancio di previsione dello Stato ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto. Il Presidente della Repubblica nel ringraziarlo per la collaborazione, si è riservato di decidere ed ha invitato il Governo dimissionario a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Le consultazioni del Capo dello Stato si svolgeranno nella giornata di domani, domenica 13 novembre.


Oggi, domenica 13 novembre 2011

Nasce il governo Monti
La domenica della politica è già iniziata. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha già iniziato infatti le consultazioni con il presidente del Senato, Renato Schifani, e della Camera, Gianfranco Fini, a seguito delle dimissioni rassegnate ieri da Silvio Berlusconi. Per Napolitano quindi è prevista una giornata ricca di incontri e colloqui con l'obiettivo di incaricare il nuovo governo entro lunedì 14 novembre.

Il Nuovo Governo
Si va verso un Governo di tecnici. Dopo due giorni di trattative,con un Pdl che chiedeva posti nella squadra, sembra che Mario Monti sia arrivato a un punto fermo: la lista che sarà sottoposta al capo dello stato sarà composta di professori ed esperti nei vari settori dell'amministrazione dello Stato. Resta però uno spazio ancora aperto per l'ingresso di alcune figure politiche ma di certo i margini sembrano assai ridotti.

I nomi dei possibili nuovi Ministri
  • Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri. 
  • Guido Tabellini, rettore della Bocconi, all'Economia ma non è escluso che sia lo stesso Mario Monti premier a tenere per sè la delega. Ma il vero nome a sorpresa potrebbe essere quello di una donna Anna Maria Tarantola, videdirettore generale di Bankitalia, ha una particolare esperienza sul mondo bancario. Restano in pista anche i nomi di Lorenzo Bini Smaghi (che si è dimesso dalla Bce) e Vittorio Grilli, direttore generale del Tesoro.
  • Carlo Secchi, anche lui professore bocconiano, è invece candidato allo Sviluppo Economico.
  • Lorenzo Ornaghi, rettore della Cattolica di Milano, è candidato all'Istruzione.
  • Carlo Dell'Aringa al Welfare.
  • Lanfranco Senn, anche lui della Bocconi, è candidato al ministero delle Infastrutture.
  • Enzo Moavero, ex capo di gabinetto di Monti quando era Commissario Ue a Bruxelles, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
  • La Giustizia?!? Questa è la vera poltrona che scotta. L'ultimo nome è quello di Cesare Mirabelli, ex presidente della Consulta e attuale componente del consiglio superiore della Banca d'Italia.
  • Si sussurra il nome di Umberto Veronesi alla Salute anche se viene dato in discesa.
  • Giuliano Amato o Giampiero Massolo agli Esteri
  • Agli Interni invece si parla di Beppe Pisanu o di Giuliano Amato qualora non ricopra ancora nessuna carica. 
Sarà credibile un esecutivo targato, quasi tutto, Bocconi? Vedremo. Vedremo se effettivamente i probabili candidati appena elencati saranno successivamente confermati. Per adesso sono e restano soltanto delle voci. Quello che si dà per certo, e che già assegna una stellina di merito per la sola intenzione, è che il nuovo premier sembra voler dimezzare i ministri e i sottosegretari. Una mossa da sottolineare visto che Berlusconi nell'ultimo esecutivo, per ricompensare i folgorati sulla via di Damasco, ha dato vita ad una sfilza di sottosegretariati inventati alla bisogna. Quello che ci auguriamo adesso, invece, e che si faccia in fretta, molto in fretta, un governo che ci tiri fuori dai guai.
 

Buon lavoro.

sabato 12 novembre 2011

Google vuole aiutare l’Italia ad abbattere il proprio digital divide

Google è pronta a dare il proprio contributo al Digital Advisory Group (DAG), un progetto promosso da trenta organizzazioni pubbliche e private che ha l’obiettivo di colmare il gap digitale dell’Italia.

L’iniziativa è stata concepita grazie alla consulenza di McKinsey & Company per realizzare una strategia contro il digital divide (def. divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso. I motivi di esclusione comprendono diverse variabili: condizioni economiche, livello d'istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze di età o di sesso, appartenenza a diversi gruppi etnici, provenienza geografica. Oltre a indicare il divario nell'accesso reale alle tecnologie, la definizione include anche disparità nell'acquisizione di risorse o capacità necessarie a partecipare alla società dell'informazione. Il divario può essere inteso sia rispetto a un singolo paese sia a livello globale).

È un progetto in dodici punti per aumentare l’incidenza del web sul Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, un Paese arretrato rispetto al resto d’Europa. Tra i promotori, purtroppo, è evidente la grave assenza dell’amministrazione pubblica italiana. L’iniziativa, infatti, è patrocinata dalla American Chamber of Commerce in Italy. Al solito, l’innovazione digitale in Italia è guidata da pochi investitori privati e richiede il supporto degli Stati Uniti. È una svolta positiva: doveva pensarci il Governo.

La proposta: 12 progetti sui cui lavorare nei prossimi 12 mesi per colmare il gap digitale dell'Italia.
  1. ridurre il digital divide usando le tecnologie già oggi disponibili come adsl e wifi;
  2. pianificare in modo chiaro l'implementazione di reti di prossima generazione;
  3. armonizzazione della normativa digitale a livello europeo;
  4. creare un advisory board strategico per le politiche digitali;
  5. incoraggiare l'attitudine al web dei consumatori attraverso iniziative di comunicazione;
  6. promuovere modalità innovative di consegna degli acquisti online;
  7. lanciare road show per le piccole e medie imprese teso a diffondere la coltura digitale sul territorio;
  8. favorire lo sviluppo delle attività di e-commerce delle piccole-medie imprese;
  9. migliorare la fruibilità visibilità ed usabilità dei serivizi di e-governement esistenti;
  10. favorire lo sviluppo di una formazione digitale di qualità per studenti manager e imprenditori;
  11. costituire una "Digital Experience Factory" sulla base di esperienze estere simili;
  12. incentivare le start-up digitali e l'imprenditoria tecnologica. 

Scarica il report
del DAG


Qual è il potenziale dell'economia digitale in Italia? Quali ostacoli ne frenano lo sviluppo? Quali iniziative possono favorire lo sviluppo digitale del paese? Il punto di vista del DAG.

Comune di Menfi, stabilizzazione dei precari

Il sindaco di Menfi, Michele Botta, proporrà al consiglio comunale l'adesione dell'ente a una proposta di legge, avanzata da tre sindaci di città del messinese, per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili a carico del Comune appartanenti alle categorie C e D.

Sono complessivamente, 25, mentre altri dieci, di categoria A e B, potranno essere stabilizzati con le norme attualmente in vigore. La proposta di Botta passerà adesso al vaglio del Consiglio Comunale.


Comune di Menfi: Consiglio Comunale del 18/11/2011




Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta ordinaria per il giorno 18/11/2011 – ore 20,00 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V. Emanuele.







I punti all’ordine del giorno sono:
  1. Approvazione verbali sedute precedenti; 
  2. Variazioni al bilancio di previsione - esercizio 2011; 
  3. Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generale di bilancio per il corrente esercizio finanziario ex art. 193 del T.U. sull'ordinamento degli enti locali approvato con D. Lgs. N. 267/2000; 
  4. Relazione del Sindaco ai sensi dell'art. 17 L.R. 7/92, come modificato dall'art. 127 L.R. 17/2004. - Periodo dall'1/7/2009 al 31/7/2010; 
  5. Approvazione Conto Consuntivo anno 2010 dell'Istituzione Culturale " Federico II "; 
  6. Elezione del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2011-2013; 
  7. Interrogazioni.