lunedì 24 dicembre 2012

Buon Natale a tutti




L’augurio di sereno e felice Natale a tutti voi, che possa essere ricco di gioia e prosperità.

giovedì 20 dicembre 2012

Ricostruzione Valle del Belice: Obiettivo raggiunto, in arrivo 45 milioni di euro

Approvato in Commissione al Senato l’emendamento per i Comuni del Belice. In Arrivo 45 milioni di euro dalla Legge di Stabilità.

Dopo mesi di lavoro, di duro confronto, di riunioni, di concertazione tra Ministeri, Regione Siciliana, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, è stato approvato oggi, in Commissione Bilancio del Senato un emendamento all’articolo 2 comma 13 del testo della legge di stabilità (legge finanziaria dello Stato),  primo firmatario il Sen. A. D’Alì cofirmatari i Senatori Simona Vicari, Giampiero D’Alia, Salvo Fleres, che assegna ai comuni  della Valle del Belìce 35 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 10 milioni già votati dalla Camera dei Deputati, a seguito di un emendamento dell’On. G. Marinello.
Somme che, destinate in massima parte al completamento degli interventi di edilizia privata ed in parte ad opere pubbliche, saranno impegnate sul Fondo di Solidarietà e Coesione 2007-2013, per come definito in dettaglio nell’ultimo tavolo di confronto che s’è tenuto a Roma lo scorso 4 ottobre proprio al Ministero della Coesione Territoriale, presente il coordinatore Nicola Catania che ha svolto un approfondito e puntuale lavoro preparatorio, oltre ad una vera e propria azione di mediazione tecnica-politica.
Il Lavoro è poi proseguito nelle aule delle commissioni parlamentari, dove sono stati concertati gli emendamenti in questione, che oggi finalmente hanno trovato il voto favorevole grazie all’impegno politico della deputazione interessata.

“Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Nicola Catania- di essere riusciti ad ottenere questo finanziamento e di aver fatto comprendere in tutte le sedi istituzionali ciò che sosteniamo da anni,  relativamente all’ingiustizia e al mancato rispetto dei diritti maturati, che hanno subito le nostre popolazioni; ritengo che sia indispensabile partire da questo risultato per avviare un processo di analisi condivisa che guardi “oltre il terremoto” ed in particolare ad un armonico processo di  sviluppo economico delle aree interne del Belice, senza per questo abbandonare le nostre legittime rivendicazioni. Volevo a nome mio personale e dei 21 Sindaci del Belice ringraziare i Parlamentari che da sempre si sono battuti al nostro fianco, primo fra tutti il Sen. A. D’Ali che non ha mai abbandonato il Coordinamento nelle varie fasi, credendo fino in fondo ad una soluzione doverosa da parte dello Stato, estendendo i doverosi ringraziamenti alla Senatrice Simona Vicari, la cui azione politica è stata preziosa nella fase di approvazione, oltre ai Senatori  D’Alia, Fleres,  all’ On. Marinello,  e tutti gli altri Parlamentari Siciliani che si sono sempre interessati.
Sento inoltre il dovere di ringraziare il Presidente del Senato Renato Schifani, che ha seguito personalmente l’iter dell’emendamento fino al suo esito positivo in commissione”.

Fonte: Tempi e Terre

martedì 18 dicembre 2012

Comune di Menfi: Consiglio Comunale del 18/12/2012





Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta straordinaria ed urgente per stasera, martedì 18 dicembre 2012, alle ore 20.30 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V. Emanuele.






Il punto all’ordine del giorno:
  1. Costituzione Società consortile a responsabilità limitata e senza scopo di lucro, denominata "Il Sole e L'Azzurro - tra Selinunte, Sciacca e Vigata" - Approvazione Statuto ed Atto Costitutivo. 

La costituzione di detta società consortile permetterà di portare avanti la realizzazione del Piano di Sviluppo Locale, denominato sviluppo sostenibile dell’area di pesca del tratto di costa che va dalle borgate di Castelvetrano e fino a Porto Empedocle per ottenere un finanziamento a valere sul bando Asse IV Misura 4.1 del Fep Sicilia 2007-2013.

Il Gac è composto dai Comuni di: Menfi, Sciacca, Castelvetrano, Ribera, Cattolica Eraclea, Montallegro, Realmonte, Siculiana, Porto Empedocle e da società, associazioni e consorzi per un totale di 33 partner.

sabato 15 dicembre 2012

Imu su immobili agricoli: Menfi richiede di essere esonerato dal pagamento in quanto zona svantaggiata


Cinque comuni della provincia di Agrigento, Ribera, Sciacca, Menfi, Bivona e Lampedusa, i soli centri agrigentini a pagare l’Imu sui terreni agricoli, chiederanno subito al ministeri delle Politiche Agricole e dell’Economia e Finanze, di essere esonerati dal pagamento della tassa sugli immobili in agricoltura in quanto zone svantaggiate e perché non c’è corrispondenza tra i valori dell’imposta con la realtà del territorio.

Questo è quanto è stato deciso martedì mattina presso l’ufficio di presidenza del consiglio comunale dagli amministratori comunali dei cinque comuni che sono i più tartassati della provincia. Tre le motivazioni a cui faranno riferimento le istanze che dovranno essere inoltrate al più presto ai ministeri: il prezzo di mercato degli immobili non corrisponde ai valori rivalutati dal calcolo Imu, la mancata congruità tra il prezzo del prodotto agricolo alla base e quello ritrovato poi sul mercato (arance acquistate a 30 centesimi e vendute ad un euro), la periodicità delle calamità naturali e la crisi del settore agricolo.

Alla riunione erano presenti diversi amministratori comunali dei cinque centri interessati e i responsabili locali e zonali della Coldiretti e della Cia. Verrà chiesto, inoltre, l’adeguamento effettivo degli immobili al valore di mercato per tutte le colture in base ai redditi domenicali e la creazione di una seconda zona censuaria per tutti i fabbricati rurali con valori differenziati da assegnare da parte degli uffici del catasto.  

Fonte: Tempi e Terre 

venerdì 14 dicembre 2012

Menfi. Nati per crescere insieme

Il C.A.V. di Menfi ha il piacere di invitarvi all’incontro “nati per crescere insieme”, venerdì 14 dicembre ore 18.00, presso l’istituzione Culturale Federico II (Biblioteca Comunale), nel corso della serata si affronteranno le tematiche riguardanti:
  •  la Vita Nuova, come vocazione umana, tramite l’insieme dei C.A.V. 
  • il Centro di Aiuto alla Vita in relazione al territorio e alle istituzioni. 
  •  il volontariato per la vita nascente. 
Nati per crescere insieme Interverranno:
Francesco Sutera (Presidente Cav. Centro Aiuto alla vita Menfi).
Dott. Giuseppe Anzani (Vicepresidente MPV Nazionale).
Dott.ssa Giuseppe Petralia (Presidente Federazione Regione Sicilia MPV).


Fonte: Tempi e Terre


sabato 1 dicembre 2012

Comune di Menfi: Consiglio Comunale dell' 1/12/2012

Menfi - L'Assise civica del Comune di Menfi, che si è riunita nella serata di ieri, ha trattato i punti all'OdG sottoriportati.

Il Consiglio comunale di Menfi ha:
  • approvato il punto riguardante l'inclusione del Comune di Menfi tra le aree svantaggiate della Sicilia;
  • approvato il punto riguardante la variazione di bilancio in assestamento ai sensi dell’art. 175 del T.U.E.L. – D.Lgs. n. 267/2000. Anno 2012;
  • bocciato (6 a favore, 5 contrari e un astenuto) la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di bilancio per il corrente esercizio finanziario ex art. 193 del T. U. dell’ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000;

Il Consiglio comunale di Menfi tornerà a riunirsi stasera, 1 dicembre 2012, per continuare la trattazione dei restanti punti non discussi nella seduta di ieri.

venerdì 30 novembre 2012

Menfi, una mostra sui paesaggi storici

«ll Villaggio al Palazzo. Paesaggi storici di Menfi». Mostra a Palazzo Pignatelli da domani e fino al prossimo mese di marzo. Oggi alle ore 17 nel Palazzo Pignatelli, sarà inaugurata la mostra «Dal Villaggio al Palazzo.

Paesaggi storici di Menfi». Due sale del piano nobile ospiteranno un'esposizione che costituisce il nucleo »dell'instituendo Museo Civico della città, in forza della convenzione tra il comune di Menfi e l'assessorato Beni Culturali ed Identità Siciliana. L'iniziativa nasce dall'intento comune della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di

Agrigento e il comune di Menfi di offrire alla fruizione del vasto pubblico i risultati delle indagini archeologiche condotte negli ultimi venti anni, allo scopo di valorizzare e promuovere un comprensorio dalle notevoli potenzialità innanzitutto paesaggistiche. L'allestimento contempla tre percorsi interrelati», archeologico, monumentale, paesaggistico, che mirano, attraverso le testimonianze di reperti archeologici, documenti d'archivio e cartografia, alla ricostruzione della storia del territorio menfitano.

Comune di Menfi: Consiglio Comunale del 30/11/2012





Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta ordinaria per stasera, venerdì 30 novembre 2012, alle ore 20.00 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V. Emanuele per continuare la trattazione dei restanti punti non discussi nelle precedenti sedute.





I punti all’ordine del giorno sono:
  1. approvazione verbali sedute precedenti;
  2. ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di bilancio per il corrente esercizio finanziario ex art. 193 del T. U. dell’ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000;
  3. variazione di bilancio in assestamento ai sensi dell’art. 175 del T.U.E.L. – D.Lgs. n. 267/2000. Anno 2012;
  4. approvazione Relazione programmatica anno 2012 dell’Istituzione Culturale “Federico II“;
  5. delibera C.C. n. 48 del 02/10/2012, avente per oggetto: “Costituzione Società Consortile per azioni, denominate “Società per la Regolamentazione del servizio di gestione rifiuti………” Presa d’atto nota di diffida dell’Assessorato Reg.le dell’Energia, prot. n. 805/GAB/11/10/2012. DETERMINAZIONI;
  6. approvazione Conto Consuntivo anno 2011 dell’Istituzione Culturale “ Federico II “;
  7. regolamento Comunale di “Istituzione ed Organizzazione del Servizio Comunale di Protezione Civile”;
  8. vertenza Alesi Gaetano e Alesi Rosa Maria c/Comune di Menfi. Riconoscimento debito fuori bilancio derivante dalla sentenza della Corte di Appello di Palermo n° 1088/2011 ed approvazione piano di rateizzazione;
  9. presa atto e/o approvazione della Perizia di Stima relativa al cespite n. 41 del piano delle dismissioni, anno 2012, dei beni immobili comunali approvato ai sensi dell’art. 58 del D.L. 112/2008 convertito con modificazioni in legge 133/2008;
  10. interrogazioni.
E’ stato aggiunto un’altro punto all’ordine del giorno del Consiglio Comunale:
  1. inclusione del Comune di Menfi tra le aree svantaggiate della Sicilia.
Potete seguire la diretta televisiva su RMK a partire dalle ore 20.

mercoledì 28 novembre 2012

La qualità della vita nella Provincia Regionale di Agrigento

Sorpresa. La classifica del «Sole24Ore», nell'annuale report sulla qualità della vita ci dà in risalita. Dice, a seguito di complicatissimi calcoli statistici, che siamo al 95° posto. L'anno scorso eravamo al 101° posto.

C'è comunque poco da essere allegri perché i dati relativi all'economia e, per la prima volta dopo molti anni, quelli dell'ordine pubblico sono in peggioramento. Questi i numeri emersi nel report del prestigioso quotidiano economico milanese.

Nella classifica generale relativa al tenore di vita (composto da sei sotto settori) siamo al 98° posto (ed eravano al 104°). Le singole voci però sono piuttosto negative. Abbiamo un Pil pro capite di 13.169 euro (penultimi in Italia), ben al di sotto della media nazionale che è di 21.838. Produciamo poco più di un terzo di un milanese. Gli agrigentini hanno in media risparmi pro capite per 9.929 euro (siamo al 100° posto). La media italiana è di 16.393 euro e la più «ricca» è Milano dove ogni abitante ha in media depositi per oltre 35 mila euro. Abbiamo pensionati alla fame: l'assegno medio da noi è di 515 euro (siamo al 105° posto), sotto la media nazionale che è di 729 euro (e un pensionato milanese supera di poco i mille euro). Siamo terzultimi nei consumi (per auto o pc): spendiamo 593 euro a testa (siamo al 105° posto). La media italiana è di 1000 euro, ad Aosta ne spendono 1337. Il costo della casa è ancora «contenuto»: da noi 1500 euro al metro quadro in zona semicentrale (ma è una media provinciale) e siamo al 19° posto. A Roma ce ne vogliono oltre 5 mila e a Milano quasi 5 mila.

Poche note liete anche nel dato degli affari e lavoro: siamo ultimi insieme a Reggio Calabria. Siamo penultimi nella disoccupazione: il nostro tasso è al 17,1 per cento (quello medio nazionale è dell'8,74% e a Bolzano è del 3,3%).

Così così nella sezione servizi, ambiente e salute: siamo stabili all'80° posto. Ma a sorpresa siamo al vertice nazionale nella connessione veloce conquistando il quarto posto come copertura della banda larga (superati solo da Milano, Palermo e Napoli).

Nella nostra provincia, nonostante la crisi economica, reggono le coppie: il dato di divorzi e separazioni è tra i più bassi d'Italia: siamo all'11° posto e solo 33,91 coppie ogni 10 mila si separa o divorzia (la media nazionale è di 55,41 e a Cagliari sono 115,14). Bassissima anche la presenza di stranieri: solo il 2,37 per cento della popolazione (contro oltre il 13 per cento di Brescia e Prato).

Brutte notizie dal fronte dell'ordine pubblico dove eravamo al 15° posto e ora siamo al 27°. Crescono i furti e le rapine (62 ogni 100 mila abitanti) e siamo al 26° posto contro il 13° dell'anno scorso (la media nazionale è di 162,44 e la peggiore in Italia è Genova con 733); gli appartamenti svaligiati sono quasi 200 ogni 100 mila abitanti (siamo al 24° posto eravamo al 20°; la media nazionale è di 318 e la peggiore in Italia è Lucca con 651). Peggiora anche la classifica delle auto rubate: siamo al 49° posto ed eravamo al 22° (qui si rubano 70 auto ogni 100 mila abitanti, la media nazionale è 118, la peggiore del Paese è Catania con 801). Poche le estorsioni denunciate (forse perché è un reato che ha una forte connotazione mafiosa) e pochi i reati di natura informatica.

Nella classifica del tempo libero saliamo di tre posti: eravamo al 106° posto e ora siamo al 103°. Ci sono più librerie (siamo al 68°, eravamo al 102°): il dato dice che ci sono 7,6 librerie ogni 100 abitanti (la media nazionale è di 8,3, a Massa Carrara ce ne sono 17,7).

venerdì 23 novembre 2012

Solidarietà. Sabato torna la Giornata della Colletta Alimentare 2012

Partirà domani anche a Menfi, la 16° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Iniziativa che, sorta nel 1997, mira a coinvolgere e sensibilizzare la società civile al problema della povertà e invita a donare dei prodotti per chi ha bisogno.

La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, è unica in tutto il territorio nazionale e coinvolge una fittissima rete di supermercati aderenti.

Grande è stata la risposta da parte dei cittadini, in termini numerici, della precedente edizione: 120.000 i volontari coinvolti che hanno prestato la loro opera, 5.000.000 gli italiani donatori, oltre 9.000 i punti vendita della che hanno partecipato, 9.600 le tonnellate di cibo donato e raccolto nella Giornata nazionale della Colletta Alimentare che, insieme alle eccedenze che ogni giorno la Rete Banco Alimentare recupera (58.400 tonnellate nel 2011), sono state ridistribuite gratuitamente a 8.673 strutture caritative che hanno accolto e aiutato 1.700.000 persone in condizioni di bisogno.

Di queste strutture il 14,3% svolgono attività residenziali, il 10,8% svolgono attività mensa, il 74,9% svolgono attività pacchi. Gli alimenti consigliati sono olio, omogeneizzati, alimenti per l´infanzia, pesce e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi.
È opportuno controllare la data di scadenza prima di acquistare un prodotto. Non verranno accettati prodotti deperibili e denaro.

A Menfi aderiranno:

CONAD - SP MENFI EX SS 115

SISA - VIA PETRARCA 10

SISA - VIA BOCCACCIO 12BIS

ISSIMO - VIA ALESSANDRO VOLTA 38

PENNY - VIA DEL SERPENTE 10

EUROSPIN - CONTRADA SANT ANTONIO SNC


Sito web: http://www.bancoalimentare.it/

Cena raccolta fondi 2012 "Insieme per il C.A.V"

Menfi - Anche quest’anno, si svolgerà una cena dal titolo “Insieme per il C.A.V”, l’evento è promosso dalla Cooperativa di Servizi Auxsilium, da C.A.V di Menfi, dal Rotary Club, dai Lions Club, dagli scout, dalla C.R., Avis, Associazione S. Vincenzo e dall’Associazione Culturale Insieme al Centro.

L’evento si svolgerà presso i locali del Centro Civico di Menfi, offerti gratuitamente dal Comune di Menfi nella data 8 Dicembre alle ore 20:00, ed ha lo scopo di promuovere le Associazioni a lavorare in sinergia, perché solo così si possono raggiungere gli obiettivi comuni del volontariato, e cioè quelli di aiutare le famiglie che per un motivo qualsiasi stanno attraversando una situazione di disagio. I

l ricavato dell’evento, liberamente offerto, andrà a sostegno di donne o ragazze che stanno affrontando una gravidanza difficile o indesiderata, assistite dal Centro di Aiuto alla Vita di Menfi. Nel corso della serata, ci saranno degli interventi e delle testimonianze che dimostreranno che il volontariato va sostenuto e promosso.

Francesco Sutera

domenica 18 novembre 2012

Menfi ricorda le vittime della strada

Come da tradizione, nella terza domenica di novembre – giorno 18 c.a. – ricorre la Giornata Mondiale ONU del Ricordo delle Vittime della Strada.

L'illuminazione di un cuore con le foto di alcune vittime della strada darà avvio alla manifestazione pubblica che Menfi organizza questo pomeriggio in piazza Vittorio Emanuele, su iniziativa della locale associazione Genitori e Figli, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime della Strada, indetta dall'Onu e che viene celebrata la terza domenica di novembre.

Si caratterizzata, a livello nazionale, come Giornata del Ricordo e della Luce – Ricordare per cambiare.

Daniele Puccio, morto a 17 anni in un incidente sulla Menfi-Porto Palo, Antonino Buscemi, Manuela Palmeri, Angela Giattini, Leonardo Buttafuoco, Giuseppe Augello, Santino Interrante, Katia Alagna, Antonino ed Ivon Catanese, rispettivamente padre e figlia.

Sono solo alcune delle vittime della strada che Menfi continua a piange e che oggi verranno ricordate nel corso della manifestazione in piazza di questo pomeriggio. Previsto anche un momento di preghiera nel corso della Santa Messa delle ore 18 celebrata nella chiesa Madre e a seguire la proiezione di un video nell'ambito di una campagna informativa sulla sicurezza stradale.