sabato 30 marzo 2013

Auguri di buona Pasqua

Auguri a tutti di una buona Pasqua e di felice pasquetta!

mercoledì 27 marzo 2013

Palazzetto dello sport, a Menfi bando di gara per la nuova gestione

Scade la concessione per la gestione del palazzetto dello sport e il Comune di Menfi pubblica il bando per il rinnovo. La scadenza naturale risale a circa due mesi addietro, periodo in cui l’Amministrazione comunale ha valutato tutti gli elementi per stilare il nuovo bando pubblico per l’affidamento.

“Vogliamo assicurare trasparenza e ribadire la necessità di una gestione nuova e regolare - dice l’assessore allo Sport, Baldo Clemente – Il nostro obiettivo è mantenere aperta la struttura sportiva in maniera efficiente e ottenere un ente gestore di alta qualità e professionalità”.

Il bando, pubblicato all’Albo pretorio del Comune, è rivolto a enti di promozione sportiva, federazioni sportive nazionali, associazioni sportive in regola con le normative di legge: “Abbiamo innalzato l’asticella della qualità ricercando enti con esperienza nel settore e pronti ad affrontare seri investimenti – continua l’assessore –. Inoltre, per la prima volta nella storia di Menfi, il contributo economico non sarà verso il concessionario, ma al contrario: da quest’ultimo verso il Comune, che dunque ne trarrà un ritorno economico. E ancora, chi vincerà la gara dovrà garantire delle ore per attività gratuite riservate a tutti i bambini della città, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado”.

“Lavoriamo come sempre per il bene di tutti e non per gli interessi di qualcuno – rimarca il sindaco Michele Botta – per questo puntiamo a un accesso sempre maggiore e partecipato alle attività sportive in città sin dall’infanzia. E per lo stesso motivo la procedura di affidamento avverrà ovviamente a seguito di un bando pubblico aperto a tutti, non a mezzo di incarico assegnato secondo principi arbitrari e soggettivi”.



Bando di gara per l’affidamento della gestione in concessione dell’impianto sportivo “Palazzetto dello sport” secondo delibera N. 36 del 6/3/2013.

mercoledì 20 marzo 2013

Esondazione Fiume Belice, sopralluogo di Cartabellotta

Esonda il fiume Belice, danni a Castelvetrano e nei Comuni di Santa Margherita Belice, Montevago e Menfi.

L'assessore alle Risorse agricole e alimentari, Dario Cartabellotta, ha visitato gli agricoltori e amministratori locali del territorio danneggiato dall'esondazione del fiume Belice.

E' stato fatto un punto della situazione per valutare i danni e lo stato di calamità, al fine di attivare un piano straordinario.

Gli agricoltori che hanno subito danni dovranno presentare istanza immediata presso l'Ispettorato competente per territorio.


lunedì 18 marzo 2013

Comune di Menfi: Consiglio Comunale del 21/03/2013




Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta ordinaria per giovedì, 21 marzo 2013, alle ore 20.00 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V.

Potete seguire la diretta dei lavori su Tele Radio Sciacca (canale 19 del decoder digitale terrestre).



I punti all’ordine del giorno sono:
  1. Regolamento Comunale di "Istituzione ed Organizzazione del Servizio Comunale di Protezione Civile";
  2. Presa atto e/o approvazione della Perizia di Stima relativa al cespite n. 41 del piano delle dismissioni, anno 2012, dei beni immobili comunali approvato ai sensi dell'art. 58 del D.L. 112/2008 convertito con modificazioni in legge 133/2008;
  3. Integrazione delibera di C.C. n. 14/2012 “Riconoscimento debito fuori bilancio per pagamento parcella avv. Carmen Luisa Pendola ricorso al TAR-Sicilia Meli Giuseppe e Meli Orsola c/Comune di Menfi”;
  4. Riconoscimento debito fuori bilancio sentenza del TAR Palermo n. 563/12 Vetrano Enrico c/Comune di Menfi;
  5. Vertenza RO.MA Costruzioni S.r.l. c/Comune di Menfi. Riconoscimento debito fuori bilancio sentenza n. 304/11 tribunale di Sciacca;
  6. Modifica regolamento per la compartecipazione alle spese di trasporto scolastico studenti pendolari. Delibera consiliare n. 73/1999;
  7. Presa atto deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni "Terre Sicane" n. 14 del 29/10/2012 avente per oggetto: "Atto d'indirizzo sull'implementazione dei servizi e delle funzioni dell'Unione dei Comuni" Determinazioni;
  8. Approvazione Regolamento dei Controlli Interni del Comune di Menfi ai sensi del D.L. n. 174 del 10/10/2012 convertito in legge n. 213 del 07/12/2012;
  9. Riconoscimento debito fuori bilancio e Approvazione Piano di Rientro nei confronti di Sogeir ATO AG1;
  10. Vertenza Alesi Gaetano e Alesi Rosa Maria c/Comune di Menfi. Presa atto delibera di G.C. n. 254/2012 e riconoscimento debito fuori bilancio derivante dalla sentenza della Corte di Appello di Palermo n. 1088/2011;
  11. Presa atto deliberazione della Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Regione Siciliana- n. 333/2012/PRSP - Rendiconto 2010 - Adozioni eventuali misure correttive;
  12. Approvazione Regolamento comunale sul procedimento amministrativo
  13. Interrogazioni.

Sindaci «armati» di fascia invadono la statale 115

Sit in dei sindaci agrigentini sabato mattina sulla SS 115, proprio sul ponte Verdura crollato per fare il punto della situazione e per concordare iniziative tendenti ad accelerare i lavori intrapresi dall'Anas danneggiati dalle copiose piogge e dalla piena del fiume.

C'erano, con la fascia tricolore, i sindaci di Ribera, Sciacca, Lucca Sicula, Villafranca Sicula, Burgio, Caltabellotta, Bivona, Menfi, Bivona, e gli amministratori comunali di altri comuni agrigentini interessati dalla viabilità veicolare bloccata sulla statale dal 2 febbraio scorso. Dopo l'enunciazione di critiche nei confronti dell'Anas e dopo le richieste al governo regionale e nazionale dello stato di calamità naturale, i sindaci hanno concordato, per tenere viva l'attenzione sui lavori, l'organizzazione di una seduta straordinaria dei consigli comunali dei centri agrigentini quasi certamente per lunedì 25 marzo prossimo.

Gli amministratori hanno chiesto di volere conoscere i tempi dell'ultimazione dei lavori, della riapertura della SS 115, del miglioramento del percorso alternativo e del progetto per la ricostruzione totale, ex novo, del ponte sul Verdura. Intanto, l'Anas, dopo il vertice prefettizio di Agrigento, sta trasportando con grossi articolati circa 200 blocchi calcestruzzo che due gru da 120 tonnellate collocheranno sul letto del fiume per deviare l'acqua e consentire l'inizio dei lavori sotto il ponte dove per due volte la furia delle acque ha portato via gli argini in terra battuta. Il ponte è diventato un cantiere di lavoro con i tecnici che stanno realizzando i rilievi delle prove di carico con l'eventuale ipotesi di farvi circolare almeno le auto, a senso unico alternato.

La storia del crollo del ponte è arrivata pure a Montecitorio dove nella mattinata di sabato, durante l'elezione del presidente Boldrini, il giovane deputato agrigentino Tonino Muscatt ha esposto per i colleghi un cartello con la scritta "Ponte Verdura subito" e con il messaggio "Amministratori della provincia di Agrigento sono sul ponte Verdura di Ribera per rivendicare interventi immediati, sono al loro fianco, Tonino Moscatt". E' continuata per il secondo giorno l'occupazione della sala consiliare del palazzo comunale di Ribera da parte dei consiglieri che non fermeranno la protesta sino a quando l'Anas non avrà sistemato il percorso alternativo "Scirinda-Tragallegi-Musiti".

venerdì 15 marzo 2013

Agricoltura: incontro con il Presidente CIA Sicilia, Fabio Moschella

Fabio Moschella, Presidente CIA Sicilia
Stasera (15 marzo 2013) alle ore 18 a Menfi, presso Casa Planeta, la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) terrà un incontro su agricoltura e sviluppo fra opportunità, ostruzionismo e burocrazia.

Tra gli interventi previsti quello del presidente regionale, Fabio Moschella.









sabato 9 marzo 2013

venerdì 8 marzo 2013

L'amore è un altra cosa: Incontro di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

Venerdi 8 marzo, a Menfi, alle ore 18:00, presso la sede in via della Vittoria del "NUOVO CIRCOLO LA CONCORDIA" interessante incontro di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne dal titolo "L'amore è un altra cosa".

Interverranno: la Dott.ssa Mariateresa Insinga (Psicologa - Psicoterapeuta) e Lina Montelione (Studentessa in Giurisprudenza).
Il nuovo circolo la Concordia invita tutti a partecipare.












mercoledì 6 marzo 2013

Lido Fiori, Menfi ora mette le ali "Qui l’aeroporto è già una realtà"

La struttura è l’unica della provincia di Agrigento certificata dall’Enac e per volare bastano 50 euro
di GIUSEPPE PANTANO e PIERO CAPIZZI


MENFI. Decolla il campo di volo e i turisti si moltiplicano. E’ stata una domenica caratterizzata da una grande partecipazione nella struttura menfitana. Sono in molti gli appassionati e i turisti che, provenienti da più parti d'Italia, si recano al centro avio pista di Lido Fiori, unico certificato dall'Enac, della provincia di Agrigento, già in possesso della qualifica di campo di volo.

Dopo la conquista della sedicesima bandiera blu per il mare più pulito d'Europa, adesso, in un momento di grave crisi economica che investe l'Italia ed il mondo, nonostante le difficoltà, Menfi trova la sua linfa vincente attraverso i deltaplani e gli avio aerei. Così nella città della Miss Italia Giusy Buscemi e con le sue spiagge «Bandiera Blu» suggerite anche dai pediatri, un turista di passaggio che decide di volare, può farlo, godendo del naturale spettacolo paesaggistico, tra grandi spiagge, vigneti e i vicini templi di Selinunte.

Da li la voglia di ritornare, di investire, di acquistare case o semplicemente portare altra gente e rilanciare una Menfi già conosciuta per il suo buon vino, per il mare pulito, per la bellezza incoronata della Buscemi e per i tanti vip che ogni anno la scelgono come meta per le vacanze. "Per volare con tranquilità - ha detto il fondatore e deltaplanista Nino Palminteri - meglio senza vento e che ad incorniciare i cieli ci sia un sole splendente". Per Mangialomini, il campo da volo era solo un modo per visitare Menfi e provare l'ebbrezza di sorvolare i cieli, godendo dello spettacolo paesaggistico. Ma non si è fermato a questo. Tornato nella sua Palermo, infatti, ha deciso di studiare come diventare pilota, "virtualmente", solo con un Pc. Dopo aver acquisito tutti i passaggi e aver fatto pratica da casa con il computer, ha deciso di ritornare a Menfi.

"Sono stato supportato dall'istruttore, Salvatore Macaluso e dal pilota Salvatore Scannella e le simulazioni con il Pc, mi hanno consentito di acquisire la preparazione pratica, reale, con la choche per le prove fisiche. Sono bastate due lezioni per capire come realmente si vola. Adesso Menfi è diventata la mia seconda casa. Infatti, sto prendendo il brevetto, che mi consentirà in futuro di volare da solo". Di Giuseppe ce ne sono tanti, ma ad essere sempre più numerose sono le donne.

"La donna - ha detto Nino Palminteri - ha una marcia in più, più moderata , più precisa, vola, senza fare "Follie" e dà quel tocco di classe ad uno sport che nella vita ti porta tante soddisfazioni". Tante le donne, che per la curiosità di vedere dall'alto il paesaggio o per la voglia di staccarsi per qualche minuto dalla terra ferma, finiscono col diventare piloti. Katia Macaluso, quarantenne palermitana, a Menfi al campo di volo, ha trovato la passione per i cieli e l'amore per il suo istruttore, Salvatore Macaluso. "Era estate, mi trovavo a Porto Palo in vacanza con alcune amiche e avevamo deciso di vedere i Templi di Selinunte dall'alto. Quale migliore occasione, se non quella di volare? Beh da allora non solo mi sono fidanzata con il mio istruttore, ma a breve diventerò una vera "pilota".

E così Menfi ha potuto aggiungere un altro tassello a un panorama di iniziative che, ormai da molti anni, riescono a distinguarla nel territorio. Per un’ora di volo si pagano 50 euro. Tra i componenti del gruppo menfitano c’è anche chi, con questi aerei, riesce anche a raggiungere Roma in un’ora e mezza di volo.
Fonte: gds.it

lunedì 4 marzo 2013

Comune di Menfi: Consiglio Comunale del 04/03/2013





Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta ordinaria per lunedì, 4 marzo 2013, alle ore 20.00 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V.






I punti all’ordine del giorno sono:
  1. Approvazione verbali sedute precedenti;
  2. Regolamento Comunale di "Istituzione ed Organizzazione del Servizio Comunale di Protezione Civile";
  3. Presa atto e/o approvazione della Perizia di Stima relativa al cespite n. 41 del piano delle dismissioni, anno 2012, dei beni immobili comunali approvato ai sensi dell'art. 58 del D.L. 112/2008 convertito con modificazioni in legge 133/2008;
  4. Integrazione delibera di C.C. n. 14/2012 “Riconoscimento debito fuori bilancio per pagamento parcella avv. Carmen Luisa Pendola ricorso al TAR-Sicilia Meli Giuseppe e Meli Orsola c/Comune di Menfi”;
  5. Riconoscimento debito fuori bilancio sentenza del TAR Palermo n. 563/5. 12 Vetrano Enrico c/Comune di Menfi;
  6. Vertenza RO.MA Costruzioni S.r.l. c/Comune di Menfi. Riconoscimento debito fuori bilancio sentenza n. 304/11 tribunale di Sciacca;
  7. Modifica regolamento per la compartecipazione alle spese di trasporto scolastico studenti pendolari. Delibera consiliare n. 73/1999;
  8. Ricognizione delle società partecipate dal Comune ai sensi dell'art. 3 commi 27-33 della L. 244 del 24/12/2007 – Dismissione;
  9. Presa atto deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni "Terre Sicane" n. 14 del 29/10/2012 avente per oggetto: "Atto d'indirizzo sull'implementazione dei servizi e delle funzioni dell'Unione dei Comuni" Determinazioni;
  10. Adesione al Patto dei Sindaci Europei per l'Energia;
  11. Approvazione Regolamento dei Controlli Interni del Comune di Menfi ai sensi del D.L. n 174 del 10/10/2102 convertito in legge n. 213 del 07/12/2012;
  12. Riconoscimento debito fuori bilancio e Approvazione Piano di Rientro nei confronti di Sogeir Ato AG1;
  13. Vertenza Alesi Gaetano e Alesi Rosa Maria c/Comune di Menfi. Presa atto delibera di G.C. n. 254/2012 e riconoscimento debito fuori bilancio derivante dalla sentenza della Corte di Appello di Palermo n.1088/2011;
  14. Istanza di ricerca idrocarburi liquidi e gassosi nei Comuni di Montevago, Santa Margherita di Belice, Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Contessa Entellina, Corleone, Monreale, Partitico, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Alcamo, Ghibellina, Poggioreale e Salaparuta. – Determinazioni;
  15. Interrogazioni.