mercoledì 17 aprile 2013

I punti trattati nel Consiglio comunale di ieri sera

Sono solo due i punti, del nutrito ordine del giorno, approvati ieri sera dal Consiglio comunale di Menfi:
  1. Presa atto della deliberazione della Corte dei Conti sul Rendiconto 2010, con il Consiglio comunale che ha adottato le misure correttive per far fronte alle richieste ed ai rilievi mosse dalla Corte dei Conti;
  2. Perizia di Stima dell'Ostello della gioventù Porto Palo di Menfi. 
Relativamente a quest'ultimo punto, il Consiglio comunale di Menfi ha approvato la sola valutazione dell'immobile eliminando dalla proposta l'alienazione del bene. Ogni ulteriore decisione sul futuro della struttura spetterà, pertanto, alla nuova amministrazione comunale. Una struttura, l'Ostello della giuventù, situata nella località balneare di Porto Palo di Menfi completata nel 2008 ma finora inutilizzata.


Ritirato invece, per mancanza del parere dei revisori, il punto riguardante il "Regolamento Comunale di Istituzione ed Organizzazione del Servizio Comunale di Protezione Civile" così come è stato ritirato, su proposta del Consiglio comunale accolta dall'Amministrazione, il punto riguardante la modifica del regolamento per la compartecipazione alle spese di trasporto scolastico degli studenti pendolari. Il Consiglio ha infatti ritenuto eccessivamente oneroso l'impegno economico a carico delle famiglie.

La trattazione dei rimanenti punti all'ordine del giorno è stata rinviata alla prossima seduta del Consiglio Comunale di Menfi che tornerà a riunirsi mercoledì 23 aprile.

Tra questi:
  • Presa atto deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni "Terre Sicane" n. 14 del 29/10/2012 avente per oggetto: "Atto d'indirizzo sull'implementazione dei servizi e delle funzioni dell'Unione dei Comuni" Determinazioni; 
  • Approvazione Regolamento dei Controlli Interni del Comune di Menfi ai sensi del D.L. n. 174 del 10/10/2012 convertito in legge n. 213 del 07/12/2012; 
  • Approvazione Regolamento comunale sul procedimento amministrativo;
  • Interrogazioni presentate dai Consiglieri;

lunedì 15 aprile 2013

Legge Anticorruzione, al via un corso di formazione al Comune di Menfi

Legge Anticorruzione, al via un corso di formazione al Comune di Menfi. Ancora aperte le iscrizioni per giovani laureati e professionisti. 
Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso sulla legge Anticorruzione che prenderà il via oggi al Comune di Menfi, per tre giorni, e che si svolgerà - in un successivo modulo - anche dal 29 aprile al 2 maggio nei locali della Biblioteca comunale.

Il corso sul tema “Legge 190/2012 Anticorruzione - Controlli interni - Il nuovo procedimento amministrativo” è rivolto ai dipendenti comunali e dell’Unione dei Comuni “Terre Sicane” e sarà tenuto dal Dott. Alfonso Spataro, Segretario Generale del Comune di Menfi, nominato dal sindaco Michele Botta come responsabile della prevenzione della corruzione.

Il Comune di Menfi si è già dotato del piano triennale di prevenzione della corruzione e del programma di selezione e formazione dei dipendenti che operano nei settori particolarmente esposti al rischio corruzione (autorizzazioni, gare, concessione di benefici, trasparenza, concorsi, appalti). Il corso, che partirà oggi pomeriggio alle 15.30, è articolato in tre giornate con due moduli di 12 ore, ed è gratuitamente aperto anche alla partecipazione di 30 giovani laureati o professionisti a cui verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Gli interessati potranno presentare istanza alla Segreteria Generale del Comune di Menfi; l’avviso è pubblicato anche sul sito istituzionale www.comune.menfi.ag.it.

Oggi convegno della Coldiretti Menfi

Il presidente della Coldiretti di Menfi Gaspare Mule comunica che il 15/04/2013 alle ore 18.00 presso la Soat di Menfi e alla presenza dei Dirigenti Provinciali di Coldiretti si svolgerà un incontro tecnico operativo sul tema: Obiettivi del Progetto “Filiera Agricola tutta Italiana e la presentazione del marchio F.A.I. s.p. a”.

Il fine del progetto è: organizzazione dei produttori Coldiretti in rete per assicurare il protagonismo del produttore agricolo; valorizzare la Filiera Agricola Italiana come vero ed unico Made in Italy alimentare; accorciare la filiera tra produttore e consumatore modificando la distribuzione del valore lungo la filiera; migliorare il reddito del produttore; garantire al consumatore un prodotto di origine sicuro, italiano e tracciato; comunicare i caratteri distintivi e rilevanti dei prodotti agricoli italiani che oltre a rappresentare alti standard di sicurezza alimentare, garantiscono territorialità e naturalità.

La Filiera Agricola tutta Italiana è un progetto per il Paese Italia che darà: Nuove imprese, Nuova occupazione, Sviluppo dei territori, Sostenibilità ambientale, Sicurezza alimentare, Giusta e trasparente informazione per il consumatore, Costante azione politica per diffondere e promuovere i valori fondanti della Filiera Agricola Italiana, VERO MADE IN ITALY. Il marchio FAI, in particolare, ha il compito di sviluppare i canali di commercializzazione dei prodotti a marchio FAI.

mercoledì 10 aprile 2013

Comune di Menfi: Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 16/04/2013




Il Consiglio Comunale di Menfi è convocato in seduta ordinaria per martedì, 16 aprile 2013, alle ore 20.00 presso il salone del bassorilievo Torre Federiciana Piazza V.





I punti all’ordine del giorno sono:
  1. Regolamento Comunale di "Istituzione ed Organizzazione del Servizio Comunale di Protezione Civile";
  2. Presa atto e/o approvazione della Perizia di Stima relativa al cespite n. 41 del piano delle dismissioni, anno 2012, dei beni immobili comunali approvato ai sensi dell'art. 58 del D.L. 112/2008 convertito con modificazioni in legge 133/2008;
  3. Modifica regolamento per la compartecipazione alle spese di trasporto scolastico studenti pendolari. Delibera consiliare n. 73/1999;
  4. Presa atto deliberazione del Consiglio dell'Unione dei Comuni "Terre Sicane" n. 14 del 29/10/2012 avente per oggetto: "Atto d'indirizzo sull'implementazione dei servizi e delle funzioni dell'Unione dei Comuni" Determinazioni;
  5. Approvazione Regolamento dei Controlli Interni del Comune di Menfi ai sensi del D.L. n. 174 del 10/10/2012 convertito in legge n. 213 del 07/12/2012; 
  6. Presa atto deliberazione della Corte dei Conti - Sezione Regionale di Controllo per la Regione Siciliana- n. 333/2012/PRSP - Rendiconto 2010 - Adozioni eventuali misure correttive;
  7. Approvazione Regolamento comunale sul procedimento amministrativo
  8. Interrogazioni.

martedì 9 aprile 2013

"Palazzetto dello Sport": sospeso il bando

Bando di gara per l'affidamento della gestione in concessione del "Palazzetto dello Sport " Avviso di sospensione.
IL CAPO SETTORE: Visto il bando di gara per l’affidamento delle gestione in concessione dell’impianto sportivo “Palazzetto dello Sport”, approvato con delibera della Giunta Comunale n.36 del 6.3.2013;

Visto che il predetto bando risulta pubblicato allìalbo pretorio del Comune in data 18.3.2013, ed inserito sul sito istituzionale dell’Ente in pari data;

Visto che il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12,00 del giorno 9 aprile 2013;

Vista la nota del Sindaco, prot. n.8852 del 08.4.2013, con la quale viene comunicata la volontà di apportare al bando una modifica finalizzata ad estendere la partecipazione anche ad ltri soggetti e, quindi, garantire una maggiore concorrenzialità;

Visto che con la stessa nota viene richiesto di sospendere la procedura di gara, nelle more dell’adozione del relativo atto deliberativo di modifica Per quanto sopra

DA AVVISO 

Che la procedura di gara per l’affidamento delle gestione in concessione dell’impianto sportivo “Palazzetto dello Sport”, è sospesa.

Eventuali offerte pervenute saranno restituite ai mittenti.


Pubblicazione N°945 del 08-04-2013

Greenpeace a Crocetta: "contro le trivelle in mare basta parole"

ASSOCIAZIONE ONLUS APNEA PANTELLERIA
Progetto “Un Punto nel Mare – Un Mare di Punti” 

CONTRO LE TRIVELLAZIONI OCCORRONO AZIONI CONCRETE: Al fianco di Greenpeace incontreremo il Presidente Crocetta. 

Pantelleria 8 Aprile 2013 – L’impegno che tutti noi abbiamo profuso nell’opporci alle trivellazioni petrolifere nei nostri mari ha avuto come risultato il coinvolgimento di grandi associazioni ambientaliste quali Greenpeace che, sempre al nostro fianco fin dall’inizio della protesta, ne ha fatto uno dei suoi principali impegni e adesso conduce una campagna determinata a coinvolgere l’amministrazione regionale siciliana. “Martedì 9 aprile – afferma Alberto Zaccagni - saremo, al fianco di Greenpeace, in audizione all’ARS con il Presidente Crocetta. Greenpeace ha redatto un piano ambientale per la Sicilia che credo sia quello che tutti noi vorremmo veder realizzato per dare un futuro di vita al nostro ambiente”.


Di seguito, il comunicato stampa ufficiale di Greenpeace.
Greenpeace a Crocetta: "contro le trivelle in mare basta parole"
ROMA, 05/04/13 – Greenpeace lancia oggi la proposta di un “Piano blu per la Sicilia”, che verrà
presentato il prossimo 9 aprile alla Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale
Siciliana (ARS), dove l’associazione è stata convocata per una nuova audizione sulle trivellazioni
offshore nel Canale di Sicilia. All’incontro sono attesi il governatore Rosario Crocetta e gli assessori
competenti, ai quali Greenpeace e le altre associazioni che si sono impegnate contro le trivelle
chiedono di non essere lasciati soli.

“Non c'e più tempo da perdere: il mare e le coste siciliane sono letteralmente sotto l’assalto dei
petrolieri, favoriti da un governo centrale che punta tutto sul petrolio. È ora che il governatore Crocetta
scelga con decisione da che parte vuole stare portando avanti azioni concrete contro le trivellazioni in
mare” afferma Giorgia Monti, responsabile della campagna mare di Greenpeace Italia.
Per Greenpeace bisogna avviare immediatamente, con un processo partecipato, l’elaborazione di un
“Piano blu per la Sicilia” che, utilizzando l’approccio multisettoriale della Direttiva Comunitaria
2008/56 per la Strategia Marina, punti a tutelare le risorse del mare e le economie che da esse
dipendono.

Il “Piano Blu per la Sicilia” e gli altri suggerimenti di Greenpeace indicano alla Regione Sicilia passi
precisi per intervenire contro le trivelle per la tutela del mare, vero tesoro per lo sviluppo dell’economia
della più grande isola del Mediterraneo. Tra i passi principali indicati nel documento:
- un atto di indirizzo della Regione contrario alle trivellazioni in mare;
- la presentazione immediata di osservazioni contrarie ai progetti di ricerca petrolifere in via di
valutazione al largo della costa siciliana;
- un’ iniziativa politica per un sostanzioso incremento dell’imposizione fiscale alle trivellazioni off-
shore, oggi irrisorio;
- la promozione di un uso efficiente dell’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, a partire
dall’aggiornamento del Piano Energetico Regionale;
- la richiesta al Governo Centrale di stabilire una Zona di Protezione Ecologica nel Canale di Sicilia;
- lo sviluppo di politiche che garantendo la tutela del mare favoriscano l’economia locale, dalla pesca
al turismo.

“La situazione del mare di Sicilia è allarmante. Alcune concessioni sono vicinissime alla costa e
mettono in serio pericolo non solo l’ambiente ma anche il suo patrimonio culturale e economico. Se
vuole, la Regione Sicilia può intervenire per far valere la propria sovranità sul territorio e sul mare che
lo circonda. Abbiamo chiesto più volte al presidente Crocetta di intervenire, ma ad oggi le associazioni
sono state lasciate completamene sole in questa lotta” conclude Monti.

Appresa la notizia che la Northern Petroleum intende estendere le ricerche petrolifere a un’area di oltre
1.325 chilometri quadri, a poche miglia dal litorale agrigentino, lo scorso 11 marzo 2013 Greenpeace
insieme a comitati locali e associazioni di categoria ha chiesto formalmente al presidente Crocetta di
intervenire. Fino ad oggi non si è ancora ricevuta risposta, anche se nel corso dell’audizione all’ARS lo
scorso 12 febbraio i rappresentanti dell’Assessorato all’Ambiente avevano promesso che la Regione
sarebbe stata dalla parte dei cittadini in questa lotta. Ricordiamo che lo stesso Crocetta in campagna
elettorale aveva firmato l’appello di Greenpeace contro le trivelle in mare. Alle parole devono seguire i
fatti.

In audizione Greenpeace chiederà inoltre al governatore di salire a bordo della propria nave Arctic
Sunrise, che sarà a Trapani il 25 e il 26 Aprile 2013, per promuovere la pesca sostenibile -
incompatibile con le trivelle - e per affermare pubblicamente che la Regione Sicilia intende veramente
impegnarsi per la tutela del mare e dei settori economici che da esso dipendono.

Leggi il “Piano Blu per la Sicilia”: http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/Un-piano-blu-per-la-sicilia

domenica 7 aprile 2013

Miss Italia Giusy Buscemi testimonial della Sicilia


La Sicilia avrà una testimonial d'eccezione al Vinitaly quest'anno.

Si tratta della «Miss Italia 2012» Giusy Buscemi. La giovane, originaria di Menfi in provincia di Agrigento, terra di grande tradizione vitivincola, rappresenterà la Sicilia per la quale farà da madrina alla manifestazione.

La famiglia Buscemi, infatti, ha uno stretto legame col vino, che produce da anni come socia della Cantina Settesoli. Giusy sarà presente alla conferenza stampa della Regione Sicilia prevista per oggi presso la Sala Vivaldi (Centro Congressi).

sabato 6 aprile 2013

Menfi: Un dibattito sulla sicurezza nei cantieri

Menfi - «Sicurezza e comunicazione. Approfondimenti intorno alla sicurezza nei cantieri mobili e temporanei».

E‘ questo il tema dell‘incontro formativo promosso dall‘Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento, in programma oggi, alle ore 16, a Palazzo Planeta a Menfi.

Ad aprire i lavori sarà il presidente provinciale dell‘Ordine, Giuseppe Mazzotta, che discuterà di «Evoluzione normativa e culturale del concetto di sicurezza nei cantieri di lavoro edile». La parola passerà poi a Salvatore Galiano, specialista in sicurezza che affronterà il tema «Le ultime novità normative per i coordinatori della sicurezza nei cantieri mobili e temporanei». Un‘ora dopo Baldo Liperi di Edil Gl snc parlerà di «Materiali e nuovi dispositivi di protezione individuale nelle lavorazioni edili». Appena dieci minuti di pausa prima dell‘intervento di Dario Ruvolo, psicologo, ricercatore e specialista in psicologia del lavoro, centrato su «La comunicazione nella sicurezza, nei gruppi nella negoziazione».

L‘ultimo intervento sul tema «Welfare e professione, Sicurezza e previdenza», in scaletta prima del dibattito e delle conclusioni, è affidato a Paolo Morreale, delegato Inarcassa Architetti della provincia di Agrigento. La partecipazione all‘incontro è gratuita e, come ha deliberato il Consiglio provinciale dell‘Ordine degli Architetti, saranno certificate 4 ore di credito formativo valide per l‘aggiornamento dei Coordinatori sicurezza.

L‘incontro di aggiornamento previsto per oggi a Menfi, dunque, rientra in una serie di incontri sulla sicurezza organizzati dall‘Ordine.

venerdì 5 aprile 2013

Menfi, Mandrarossa Tour 2013 - Un giorno tra i carciofi

A Menfi, tra terra e mare, il Mandrarossa Tour 2013
Sabato 13 e domenica 14 aprile, dalle 10 alle 23, nell'ambito delle iniziative del Mandrarossa tour, a Menfi, si terrà l'evento «Sembra un carciofo! - Raccolta del carciofo spinoso di Menfi», con il presidio Slow food, direttamente dal campo la preparazione delle conserve, i piatti del territorio e i vini di Mandrarossa.

Il programma è particolarmente vasto e offre ai visitatori varie opportunità per trascorrere una giornata diversa, seppure nel nome del carciofo spinoso di Menfi.

A partire dalle 10 al Sole, ingresso di Menfi, i visitatori saranno accolti da personale specializzato in grado di fornire ogni possibile spiegazione e informazione e saranno accompagnati nel campo di carciofi.

Dalle 10,30 alle 11 e dalle 12 alle 12,30 si terrà Scuola in campo, per tornare tra i banchi di scuola ma all'aperto, seduti sulle balle di fieno, per ascoltare gli esperti che descrivono il carciofo spinoso e il suo viaggio dal campo alla tavola.

Successivamente, dalle 11 alle 11,30 e dalle 12,30 alle 13, insieme ai contadini, sarà possibile raccogliere direttamente i carciofi dal campo da portare a casa. Ovviamente largo spazio sarà dedicato alle degustazioni e con l'iniziativa dal titolo Raccolto e mangiato, si potranno degustare in campo i carciofi spinosi di Menfi, cotti alla brace in abbinamento con un buon calice di vino Fiano Mandrarossa. La degustazione proseguirà con l'insalata di carciofi spinosi, il patè e i carciofi sott'olio. Dalle 10 alle 18 si potrà visitare il mercato dell'ortolano dove, direttamente dall'orto, si potranno acquistare i prodotti freschi, appena raccolti dai contadini. E non mancherà la parte teorica.

Dalle 10 alle 18 si svolgerà Work in progress: dal campo al barattolo. Mani sapienti mostreranno i prodotti e le tecniche di lavorazione per i patè e le conserve. Anche gli appassionati del vino potranno soddisfare la loro curiosità con la degustazione di vino con sentori erbacei, per imparare in modo semplice la degustazione dei vini con sentori erbacei.


giovedì 4 aprile 2013

21° Anniversario dell'omicidio del maresciallo Giuliano Guazzelli

Nella mattinata di oggi, nella ricorrenza del 21° anniversario della scomparsa del Maresciallo Maggiore “A” Giuliano Guazzelli assassinato dalla mafia, a seguito di vile agguato in territorio di Villaseta sul viadotto “Morandi”, l’Arma dei carabinieri intende rinnovare i propri sentimenti di profonda riconoscenza dell’attività svolta dal sottufficiale nel contrasto alla criminalità mafiosa della provincia di Agrigento, di cui era “memoria storica” e profondo conoscitore.

Una Santa Messa sarà celebrata, alle ore 10:00, presso la chiesa di San Calogero, vicino alla sede centrale del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, dal Cappellano Militare Don Salvatore Falzone, alla quale parteciperanno i familiari delle vittime del dovere. Successivamente, alle ore 11:00 una corona di fiori, offerta dalla locale Amministrazione Comunale, verrà deposta sul luogo dell’agguato.

Una corona di alloro verrà deposta alle ore 11:30 presso la Caserma “M.M.A. G. Guazzelli” di Villaseta.


Chi era Giuliano Guazzelli. Nacque a Gallicano il 6 aprile nel 1933. Si arruolò giovanissimo nell’Arma era arrivato quasi subito in Sicilia nel 1954. Prima una breve parentesi in Puglia. Nell'isola del sole e della mafia ha lavorato a Palermo, Santa Ninfa, Palma di Montechiaro e Agrigento. In Sicilia ha conosciuto Maria Caterina Montalbano che divenne sua moglie. Giuliano Guazzelli si stabilì così nel paese della consorte: a Menfi in provincia di Agrigento. Giuliano e Maria Caterina hanno avuto tre figli: Riccardo, Teresa e Giuseppe. E’ stato stretto collaboratore del colonnello Giuseppe Russo e del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, entrambi uccisi dalla mafia. Nella sua prestigiosa carriera aveva ricevuto decine di encomi solenni. Negli ultimi anni aveva lavorato, come comandante del nucleo di polizia giudiziaria della procura di Agrigento, al fianco del giudice Rosaro Livatino. Prima di essere ucciso il sottufficiale era sulle tracce dei killers del "giudice ragazzino" che venne freddato il 21 settembre del 1990. Guazzelli era soprannominato il "mastino", per la tenacia con cui portava avanti ogni indagine che lo aveva reso uno dei migliori servitori dello Stato. Il suo modo di investigare ancora ora fa scuola. Era un uomo di grandi principi morali ed etici, lavoratore instancabile, memoria storica dell’apparato investigativo italiano che si occupava di cosche e droga. Giuliano Guazzelli venne ucciso il 4 aprile del 1992 ad Agrigento. Il sottufficiale stava ritornando a Menfi dopo una giornata di lavoro. La sua auto venne preceduta da un furgoncino dai quali vennero fuori due sicari armati di mitra e pistole. Il giorno prima era tornato da Roma dove aveva sentito un importante collaboratore di giustizia. Sul luogo del delitto si precipitò subito il giudice Paolo Borsellino che contava sull’apporto del maresciallo per portare avanti importanti inchieste antimafia in provincia di Trapani. Al delitto i giornali e le televisioni nazionali e regionali dedicarono importanti servizi di apertura e di prima pagina. Ai funerali parteciparono le massime cariche dello Stato fra cui l’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga. 

mercoledì 3 aprile 2013

Menfi: Monumento alle 22 Vittime Civili della II Guerra Mondiale

A Menfi sarà realizzato un monumento per ricordare le 22 vittime civili del bombardamento del 21 maggio 1943. Il Comune di Menfi ha già affidato i lavori.
Il 1943 è stato nella storia italiana della Seconda guerra mondiale, un anno di massicci borbadamenti per molte città, perchè gli anglo-americani avevano deciso di invadere l'Italia per costringerla alla resa. I bombardamenti distrussero anche i paesi della Valle del Belice e dell'agrigentino provocando molte vittime, tante persone furono costretti a lasciare le loro case, a sfollare nei paesi vicini portandosi dietro dolori e sofferenze.

In questo contesto storico è stata colpita anche la città di Menfi. La storia di quei giorni evidenzia che il 21 maggio 1943 un aereo alleato, venuto forse da Malta, bombardò il deposito carburanti ubicato nell'attuale atrio “Danna” di porta Castelvetrano. Ma lo spostamento d'aria spinse le bombe sul quartiere nord della Chiesa Maria SS. Addolorata (Camposanto nuovo) causando una carneficina umana. Ben 22 le vittime civili di quel bombardamento tra cui anche tanti bambini di 1, 2 e 4 anni.

Per ricordare quel periodo, l'Amministrazione comunale di Menfi facendo propria la mozione avanzata dal Consigliere comunale Giuseppe Sutera del 17 marzo 2004, ha voluto dare seguito alla redazione di un progetto per la realizzazione di un monumento in ricordo di queste 22 vittime civili della Seconda guerra mondiale.

Nel 2008 è stato predisposto un primo progetto, successivamente è stato cambiato il sito del monumento, ora individuato nello spazio previsto nel piano cimitariale al verde attrezzato nel lato ovest del cimitero. Ieri è stata espletata la gara per la realizzazione dei lavori.

Menfi 21 maggio 1943 - Questi i nomi delle 22 vittime civili della Seconda guerra mondiale:
Alongi Antonina di anni 20; Alongi Giuseppe di anni 27; Bonacasa Antonina di anni 22; Bruno Margherita di anni 63; Cusumano Rosa di anni 43; D'alessandria Caterina di anni 65; Giarraputo Giuseppe di anni 22; Giarraputo Leonarda di anni 31; Giarraputo Maria di anni 29; La Sala Francesco di anni 35; Li Petri Liboria di anni 81; Libasci Giovanna di anni 8; Libasci Margherita di anni 1; Libasci Pietro di anni 4; Mandracchia Liboria di anni 15; Marrone Gioacchino di anni 5; Mulè Ninfa di anni 2; Perricone Giuseppe di anni 6, Sutera Leonarda di anni 48; Vetrano Antonina di anni 13; Vetrano Francesca di anni 5; Vetrano Silvestro di anni 11.

martedì 2 aprile 2013

Menfi aderisce a “light it up blue” per la Giornata Mondiale dell'Autismo

Giornata mondiale dell’autismo, “imparare a conoscerlo per non avere paura”. 
Il 2 aprile è dedicato ai 400mila autistici italiani. Fino al 2007 questa condizione, che solo nel nostro Paese colpisce 1 bimbo su 80, non aveva una data apposita perché identificata con la pazzia.

Anche quest'anno, il Comune di Menfi aderirà all'iniziativa "light it up blue" per la Giornata Mondiale dell'autismo. Per l'occasione, la rotonda del Sole di Menfi sarà illuminata di colore blù.